La prima testimonianza che abbiamo della parola diamante nella lingua italiana è quella di uno dei nostri primi poeti:
Nel periodo che va dal X al XVII secolo il mercato più importante delle gemme fu Venezia.
La prima testimonianza che abbiamo della parola diamante nella lingua italiana è quella di uno dei nostri primi poeti:
Nel periodo che va dal X al XVII secolo il mercato più importante delle gemme fu Venezia.
Nel diciassettesimo secolo, il grande avventuriero Jean Baptiste Tavernier fu avvicinato da uno schiavo in India.
Nel 1980, nella Repubblica Democratica del Congo, una bambina giocando con i detriti provenienti dalla miniera di diamanti MIBA, trovò un grande diamante grezzo che consegnò allo zio.
Negli ultimi anni si trovano facilmente sul mercato cabochon di agata bianca con dendriti nere. Arrivano dall'India.
Negli ultimi tempi si è notato un aumento di richiesta di diamanti sintetici. Secondo le ultime previsioni, sembra si passerà da un giro d'affari di 150 milioni di dollari del 2017 a 1,05 miliardi di dollari previsti per il 2020.
VIA COLONNA, 12
33170 PORDENONE - ITALY