Ambra Naturale Pietra: Proprietà, Prezzi e Come Riconoscerla
Un ciondolo in ambra naturale, così come le collane e i bracciali , sono gioielli particolarmente desiderati.
L’ambra è un materiale ornamentale che non ha origine minerale ed è privo di struttura cristallina. È una resina vegetale prodotta dal Pinus Succinifera decine di milioni di anni fa. Un lentissimo processo naturale di polimerizzazione la rende un materiale duro e lavorabile.
Conoscerne le caratteristiche, permette di acquisire conoscenze basilari idonee per chi intende acquistare dei gioielli, L’ambra, infatti, è una delle pietre preziose più imitate e facilmente imitabili: resine poliesteri ed acriliche, plastica Bernat, cellulosa, bakelite sono le più comuni imitazioni, per buona parte facilmente identificabili da un occhio esperto sia per la consistenza che per il maggiore peso.
Ambra Naturale: Prezzi
L’ambra naturale presenta prezzi che possono essere molto elevati.
I colori più apprezzati, sono quelli tendenti al giallo chiaro, limone, cedro, siano essi trasparenti che traslucidi. Colori più bruni o marrone sono meno apprezzati dalla clientela europea mentre sono preferiti oltreoceano.
La presenza di inclusioni come piccoli insetti o elementi naturali catturati dalla resina nei tempi della sua formazione, sono considerati un valore aggiuntivo.
Pezzi di ambra di maggiori dimensioni, inoltre, hanno prezzi più elevati rispetto a frammenti più piccoli.
La consulenza di un esperto gemmologo per avere una giusta valutazione di ciò che si vuole vendere o acquistare resta sempre indicata.
Pietra Ambra: Proprietà Naturali
Il nome dell'ambra viene dall'arabo "ambar". Il vocabolo indica una sostanza "cerosa" prodotta dallo stomaco del capodoglio. La caratteristica di quest'ultima era la stessa leggerezza che si riscontra nell'ambra naturale. I greci l'hanno battezzata “electron", parola che richiama il bagliore del sole. Gli antichi romani la chiamavano invece “sucinum” ovvero succo, ricordandone l’origine da secrezioni vegetali.
Come riconoscere l’Ambra Naturale Vera?
Riconoscere l'ambra naturale richiede competenza. Un gemmologo esperto saprà facilmente riconoscere l’ambra naturale dalla polvere d’ambra rifusa o dall’ambra ricostituita (ambroide), ovvero un materiale creato artificialmente mediante pressatura ad alta temperatura di scarti di lavorazione dell’ambra. Esistono poi alcune resine naturali “semifossili”, in particolare il copale, piuttosto diffuso sul mercato.
Prodotte da alcune piante tropicali, queste resine sono molto più recenti ed hanno da poche centinaia a diversi decine di migliaia di anni: per questo motivo non sono polimerizzate come l’ambra, tendono a fratturarsi, e se scaldate, tendono a rammollirsi e a divenire appiccicose. Gli insetti che contengono appartengono a specie tuttora esistenti. Il copale proviene da molti paesi dell’Africa, dalla Colombia, Brasile, e dall’Indonesia.
Quotazione Ambra Naturale
Il valore dell'ambra naturale può essere anche molto elevato.
Ambra Baltica Naturale: cos’è?
L’ambra baltica che si impiega oggi in gioielleria risale almeno a 40-50 milioni di anni fa, e proviene dalle foreste che esistevano al tempo in quelle aree poi sommerse dal mare. Al suo interno, proprio per questo motivo, è facile trovare residui vegetali e persino insetti risalenti all’epoca, perfettamente conservati in una sorta di imbalsamazione data dalle essenze aromatiche contenute nella resina.
I giacimenti che producono storicamente la migliore qualità di ambra sono concentrati tra la Polonia e la Lituania, nell’area di Kaliningrad (penisola di Sambia), sia nell’entroterra che, per l’appunto, sulle coste del mar Baltico. Ricordiamo che per il suo leggerissimo peso specifico, l’ambra quasi galleggia nell’acqua di mare.
Ma ambra se ne può reperire anche in altre località del mondo: la Repubblica Domenicana ne è ricca nella zona montuosa a nord del paese dove si estrae in grande quantità, inferiore solo ai giacimenti baltici. Caratterizzata da un colore giallo bruno, l’ambra domenicana è più recente, dai 20 ai 30 milioni di anni, è più tenera della baltica e per questo va trattata con maggior cura: il suo valore è sensibilmente inferiore. Altra provenienza è quella dello stato meridionale messicano del Chiapas. Anche questa ambra è più recente, meno dura e la sua colorazione è bruna. Altri giacimenti minori si trovano in Canada (Cedar Lake-Manitoba), USA (New Jersey), Romania, Birmania (ambra bluastra), ed anticamente dalla valle del fiume Simeto, in provincia di Catania.
Ambra Naturale: i gioielli più diffusi
L’utilizzo dell’ambra naturale trova largo impiego tra i gioielli. Oggettistica, collane, bracciali, ciondoli sono gli impieghi odierni più comuni per questo prezioso materiale con il quale, nei secoli scorsi, vennero persino rivestiti preziosi mobili e realizzata la boiserie di un’intera camera da letto, la famosa Camera d’Ambra, voluta da Federico I re di Prussia e poi donata allo zar Pietro il Grande. La camera venne fortemente danneggiata e per buona parte distrutta durante gli eventi bellici del secondo conflitto mondiale. Il governo russo la volle ripristinare come l’originale e, dopo un lungo ed attento lavoro, nel 2003 è stata completata, ed oggi la si può ammirare a San Pietroburgo. L’ambra viene utilizzata in piccoli braccialetti come regalo per i piccoli lattanti, in quanto la tradizione popolare ritiene che possa alleviare i disturbi della dentizione, ma non solo.
Ciondolo Ambra Naturale
Oggi, sul mercato, si ha grande richiesta relativa ai ciondoli in ambra naturale. I ciondoli possono essere realizzati con ambra lavorata o grezza.
Collane di Ambra Naturale
Particolarmente apprezzate e richieste sono le collane in ambra. Le collane si trovano sul mercato di diverse dimensioni, anche molto importanti.