Corallo rosa: caratteristiche, significato e come riconoscerlo
Tra le pietre preziose organiche più usate in gioielleria troviamo il Corallo, un prodotto calcareo realizzato da migliaia di piccoli organismi (colonie di polipi) che si uniscono fino a creare un unico grande organismo costituito da scheletri di carbonato di calcio.
Nel tempo, queste colonie crescono una accanto all’altra, fondendosi anche tra loro e dando vita a monumenti naturali come la straordinaria barriera corallina australiana.
Ampiamente utilizzata in gioielleria, è una pietra organica presente prevalentemente nelle acque oceaniche ma reperibile anche nel Mar Mediterraneo e in altri mari del mondo.
Tra le varianti presenti in natura, una delle più belle è certamente il Corallo rosa, una delle pietre organiche più preziose donate dall’Oceano Pacifico.
Leggi il nostro approfondimento e scopri tutte le caratteristiche necessarie per riconoscere il Corallo rosa, il suo significato, il prezzo e quando regalarlo!
Dove si trova il Corallo rosa grezzo in natura?
Il Corallo rosa grezzo si trova prevalentemente nelle acque dell’Oceano Pacifico, tuttavia è possibile reperirne esemplari di diverse tonalità (di rosa) anche presso le Filippine, alle Hawaii e in Giappone, infine, è possibile trovare piccole quantità anche nel Mar Mediterraneo.
Come vengono realizzati i gioielli in corallo?
Esistono due tipi di lavorazione a cui viene sottoposto il Corallo rosa: il liscio, impiegato nella creazione di gioielli e monili, e l'incisione, ideale per comporre opere assai più complesse, in questo caso, forme e tagli precisi lasciano spazio all’estro creativo ed alla bravura di ogni singolo artista o artigiano.Attraverso il liscio, tecnica utilizzata in gioielleria, la pietra assume una precisa forma geometrica, e vede una lavorazione del Corallo rosa grezzo caratterizzata da diversi passaggi:
- inizialmente il corallo viene estratto e successivamente viene lavorato con l’ausilio di seghe, lime ed altri utensili di settore.
- Viene in seguito sottoposto a lucidatura, attraverso due tipologie di procedimenti: la burattatura oppure la lavorazione a cera.
- Laddove si desideri creare collane, bracciali, o anche pendenti, il corallo può anche essere forato, con la tecnica della foratura
Caratteristiche e proprietà del Corallo rosa
Il termine "corallo" è comunemente associato a un vasto gruppo di organismi marini noti come cnidari. Tuttavia, solamente alcuni di essi presentano uno scheletro calcareo, che rappresenta l'unico tipo di corallo lavorabile e apprezzato per la sua bellezza estetica.
Il corallo calcareo è principalmente composto da carbonato di calcio, in particolare nella forma di calcite. Oltre al carbonato di calcio, vi sono presenti in quantità minori il carbonato di magnesio e sostanze organiche di natura proteica.
La calcite, componente principale del corallo, cristallizza nel sistema trigonale, conferendo al corallo la sua struttura caratteristica. Diversamente, le sostanze proteiche presenti nei coralli non si cristallizzano, contribuendo alla loro peculiare composizione.
Il corallo Rosa è caratterizzato da una densità compresa tra i 2,60 e 2,70 g/cm3, talvolta inferiore laddove la parte organica si presenti più abbondante, mentre gli indici di rifrazione corrispondono circa a 1,49-1,65. La durezza è 3,5-4,0 della Scala di Mohs.
Secondo antiche credenze popolari, il Corallo Rosa, stimola l’energia vitale, agendo su eventuali squilibri energetici e favorendo l’approccio corretto a possibili cambiamenti interiori, soprattutto dove coinvolta la sfera amorosa.
Le sfumature di colore del Corallo rosa
In natura esistono diverse varietà di Corallo rosa con differenti sfumature nel colore. Questa particolare pietra, tipicamente, mostra tonalità che variano tra il rosa, il rosa tenue e l'arancione.
Corallo rosa Misu
Originario del Giappone e delle Filippine, è un Corallo dal colore rosa pallido, quasi tendente al bianco. Laddove i difetti siano pressoché assenti, il Corallo Misu può raggiungere quotazioni assai elevate.
Corallo rosa Boké
Anche detto Corallo pelle d’angelo è possibile che venga confuso con la tipologia Misu, tuttavia presenta una colorazione più intensa ed è caratterizzato da un particolare filo calcareo al suo interno, che, quando ben nascosto, può aumentarne il valore e il pregio.
Corallo rosa Midway
Originario dell’Arcipelago delle Midway, si trova ad una profondità tra i 300 ed i 500 m. Il suo colore ne determina la particolarità: le sue sfumature variano dal rosa al bianco e presentano striature di un colore più intenso, talvolta rosse.
Come riconoscere il Corallo rosa
Il Corallo Rosa, come tutto il Corallo, è spesso oggetto di contraffazione, si consiglia quindi di prestare particolare attenzione durante la valutazione di un possibile acquisto, soprattutto attraverso il web, dove è facile trovare imitazioni molto fedeli alla pietra originale ma, purtroppo, realizzate in plastica.
Il Corallo rosa è una pietra molto bella, ma come riconoscerla?
Anzitutto la sua forma: il Corallo rosa autentico dovrebbe somigliare ad un ramo che mostri, nella sezione trasversale, i caratteristici cerchi della sedimentazione.
Il colore e la temperatura al tatto sono altrettanto importanti: alcune imitazioni tendono all’arancione acceso e la temperatura, a contatto con la pelle, deve risultare molto fredda. In caso contrario, potrebbe trattarsi di un falso e, con buone probabilità, di materia plastica.
Curiosità: In Giappone viene prodotto un falso attraverso la lavorazione di un materiale che prende il nome di Bamboo coral, disponibile in sassi colorati, lucidati fino ad assumere l’aspetto del Corallo autentico, ma dal peso specifico più elevato.
Corallo rosa: significato
Per gli antichi, il Corallo Rosa, aveva un significato molto forte: era infatti considerato un potente amuleto contro la sfortuna.
Chi lo regalava desiderava proteggere il destinatario dalle possibili avversità della vita.
Ancora oggi assume lo stesso significato, unitamente ad affetto e sentimenti d’amore, in ogni sua forma.
Come pulire e lucidare il Corallo rosa
La pulizia del Corallo Rosa è un’operazione molto delicata che richiede attenzione e delicatezza come nel caso delle Perle.
Consigliamo sempre di rivolgersi ad un gioielliere di fiducia. A casa è sufficiente l’utilizzo di un panno morbido, strofinando il Corallo con tanta delicatezza.
Si raccomanda sempre di evitare di indossare gioielli in Corallo durante bagni in piscina o al mare e docce oltre ad evitare il contatto con profumi, trucchi e altre sostanze chimiche.
Il prezzo al grammo del Corallo rosa
Il costo del Corallo Rosa, negli ultimi anni ha registrato un notevole aumento, in parte dovuto all’inquinamento delle acque che ne ha reso l’estrazione estremamente complessa.
A tal proposito, sono aumentate, infatti, le contraffazioni e la relativa commercializzazione.
Il prezzo può variare a seconda della qualità e del colore, ma sappiamo che, indicativamente, il Corallo rosa di 8 mm di rara qualità può raggiungere anche i 1000 euro al grammo.
Laddove si presenti la necessità di una valutazione, si raccomanda sempre di affidarsi ad un laboratorio ed un gemmologo qualificato che, attraverso gli strumenti più adeguati, possa realizzare una valutazione corretta e coerente della vostra pietra.