Labradorite pietra

Labradorite: proprietà, significato e prezzo della pietra

La Labradorite è una pietra dall’aspetto molto particolare sia per la sua colorazione che per l’effetto ottico che la caratterizza e che prende il nome di labradorescenza. La Labradorite, essendo una gemma molto particolare, è facilmente riconoscibile a prima vista. Può essere confusa solo con un materiale usato nell'edilizia (Lavrikite), proveniente dalla Norvegia. 

Caratteristiche della Labradorite

La Labradorite è un feldspato plagioclasico piuttosto ricco di calcio, che presenta un effetto particolare di colori su sfondo grigio. Il colore di fondo è, nella qualità più bella, grigio e a seconda di come la luce incide sulla superficie, appaiono su di essa riflessi di diversi colori (viola, blu, verde, giallo, arancio e rossastro). Questo fenomeno è chiamato labradorescenza ed è un effetto ottico dovuto alla presenza di sottili lamelle di composizione diversa e a piccole inclusioni riflettenti di ilmenite, rutilo e a volte anche di magnetite. 

Le qualità più scadenti di Labradorite presentano fondo bianco (Labradorite bianca o Rainbow Labradorite) e nero (Spectrolite). Su questi fondi, infatti, è meno visibile il fenomeno della labradorescenza. La Labradorite di qualità migliore viene rinvenuta in Canada e Finlandia.  

Dove si estrae la Labradorite?

La Labradorite si rinviene principalmente in Canada e in Finlandia. La principale area di provenienza è il Canada. Altri luoghi in cui viene estratta sono: 

  • Stati Uniti, 
  • Messico, 
  • Australia, 
  • India, 
  • Russia, 
  • Madagascar.  

Labradorite Rainbow

La formula chimica della Labradorite

La Labradorite appartiene al gruppo di Alluminosilicati di sodio e calcio. Si tratta di una serie isomorfa di minerali del gruppo dei feldspati, costituita da soluzioni solide dell’uno e dell’altro componente in proporzioni variabili e con formula chimica NaALSi3O8 - CaAl2Si2O8. 

Labradorite proprietà

La Labradorite ha una durezza 6-6,5 sulla scala di Mohs e la densità è di circa 2,70 g/cm3. L’indice di rifrazione è 1,559-1,568.

La Labradorite, per il suo particolare gioco di colori, nell’antichità veniva ritenuta una pietra magica che sprigionava positività. Oggi la cristalloterapia continua a considerarla una pietra dagli effetti positivi in particolare in riferimento alla sfera della creatività.

Labradorite: significato del nome

Il nome Labradorite deriva dalla costa del Labrador, in Canada, uno dei luoghi principali in cui si rinviene questa gemma. 

Varietà di Labradorite: ecco i differenti colori

La Labradorite pietra è un feldspato plagioclasico e non presenta varietà. Il colore della Labradorite è caratterizzato da un insieme di colori iridescenti che si presentano sulla superficie a seconda di come la pietra viene colpita dalla luce (fenomeno della labradorescenza). 

I colori sono: viola, blu, verde, giallo, arancio e arancio rossastro su una base che può essere da grigio scuro a grigio fumo. A volte la base può essere bianca e determinare la cosiddetta Labradorite bianca, chiamata anche Rainbow Labradorite, oppure nera e determinare la cosiddetta Spectrolite. Sia la Labradorite bianca che la Spectrolite sono poco pregiate.

A seconda del colore prevalentemente visibile, la Labradorite viene comunemente definita Labradolite blu, Labradolite viola, Labradorite nera, Labradorite Grigia e Labradorite bianca.

Labradorite di differenti colori

Valore della Labradorite: ecco il prezzo medio al grammo

Il valore della Labradorite è basso e per questo non è mai stata imitata né prodotta sinteticamente. Il prezzo della Labradorite dipende dalla sua qualità ed è di pochi euro al grammo

 

Contattaci

Campo non valido
Campo non valido
Campo non valido
Campo non valido
Valore non valido

PRIVACY - GDPR

Bag Certigem utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per essere in contatto con voi e per fornire aggiornamenti e marketing. Per favore fateci sapere quali comunicazioni vorreste da noi:

Campo obbligatorio
Valore non valido

Accetto la Privacy Policy Privacy Policy Privacy Policy e dichiaro di aver letto le informazioni richieste come da Articolo 13 del GDPR.

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di cancellazione nel piè di pagina di ogni email che ricevi da noi o contattandoci a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare il nostro sito Web. Cliccando qui sotto, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.

Valore non valido