Peridoto: Caratteristiche, Proprietà, Significato e Prezzo
Il Peridoto è un minerale molto diffuso nelle rocce magmatiche ricche di Ferro e Magnesio. Il suo colore è un verde particolare che ricorda il colore dell’olio di oliva (per questo si pensa che sia chiamata anche Olivina). Il Peridoto è una pietra preziosa molto apprezzata fin dall’antichità, periodo in cui veniva confusa facilmente con lo smeraldo.
Gli antichi Egizi sembra amassero molto questa gemma e oggi sappiamo che con molta probabilità i leggendari smeraldi di Cleopatra altro non erano che pietre di Peridoto. L’isola vulcanica di Zabargad, nel Mar Rosso, ad est dell’Egitto, ha ospitato il giacimento più importante e antico; si pensi che ha fornito Peridoto per oltre 3500 anni! Il colore del Peridoto è unico e la tonalità del verde dipende dal livello di Ferro contenuto. Il suo colore e la sua lucentezza sono considerati unici e inconfondibili.
Peridoto Nome
L’origine del nome Peridoto (Olivina) non è conosciuta. Sappiamo però che la gemma del Peridoto era apprezzata e utilizzata nell’antichità. Gli antichi riferiscono di una pietra proveniente da un’isola del Mar Rosso di nome Topazos, corrispondente all’attuale Zabargad, che dalla descrizione, appare essere proprio il Peridoto. L’isola di Zabargad, infatti, ospitava il più importante giacimento di questa pietra.
Il nome Crisolito, invece, le viene attribuito dal termine greco che significa “pietra d’oro” e che era associato al Peridoto per le sfumature tendenti al dorato che il suo colore verde prende alla luce.
Peridoto Caratteristiche
Il Peridoto, chiamato anche Olivina e Crisolito, è un Silicato di Magnesio e Ferro costituito da miscele in proporzioni variabili. Il sistema cristallino è quello rombico e si rinviene solitamente a cristalli irregolari nelle rocce intrusive ricche di Ferro e di Magnesio, mentre nelle rocce effusive più facilmente di aspetto prismatico.
Il colore del Peridoto è un verde pallido giallastro che ricorda il colore dell’olio di oliva, motivo per cui si chiama anche Olivina. Clicca qui e scopri altre pietre verdi!
Il Peridoto è una pietra che ha durezza 6,5-7 della scala di Mohs e la sua densità è molto variabile e strettamente dipendente dalla composizione degli elementi. Nella qualità gemma si aggira attorno a 3,32-3,35 g/cm3 mentre nella qualità minerale oscilla tra 3,25 e 4,35 g/cm3. L’indice di rifrazione del Peridoto è 1,654-1,690 con una forte birifrangenza. L’Olivina (Peridoto) è una gemma che ha una certa facilità a sfaldarsi.
Peridoto proprietà e significato
Il Peridoto è una pietra con una storia molto antica, utilizzato per migliaia di anni per realizzare gioielli e monili, veniva scambiato facilmente per smeraldo. Gli antichi romani la chiamavano “smeraldo della sera” perchè avevano notato che il suo colore non si scuriva di notte ma era ancora vivo anche alla luce di una candela. Anche gli antichi Egizi lo apprezzavano molto e si ritiene che i famosi smeraldi di Cleopatra fossero proprio Peridoto. Il Peridoto fu portato in Europa nel periodo delle crociate e fu usato nella decorazione di chiese medievali.
La credenza popolare che si è tramandata nel tempo ritiene le proprietà dell’Olivina siano tali che se montato su oro giallo e indossato al braccio destro, diventi un vero e proprio talismano. Il Peridoto è una gemma associata al mese di agosto e considerata la pietra del sedicesimo anniversario di nozze.
Dove si estrae il Peridoto?
Per 3500 anni l’estrazione del Peridoto è avvenuta nel giacimento presente nell’isola vulcanica di Zabargad, nel Mar Rosso.
Oggi il Peridoto di migliore qualità proviene da Mogok in Birmania ma viene estratto anche in Pakistan, in Vietnam, in Australia, in Cina, in Egitto, in Kenya, in Norvegia, in Arizona, in Messico, in Oregon, in Russia. Esemplari di Peridoto particolarmente belli vengono estratti nella regione del Suppat, nel nord ovest del Kashmir pakistano, e per questo prendono il nome di Peridoto Kashmir. I cristalli di Peridoto non si formano sulla crosta terrestre ma molto più in profondità, nel mantello, e vengono portati in superficie dall’attività tettonica o vulcanica.
Cura del Peridoto
Il Peridoto è una pietra piuttosto dura e durevole nel tempo anche se è più morbida di altre gemme e per questo soggetta a graffiature. Il Peridoto può essere pulito con un panno morbido per mantenerne la lucentezza e va conservato all'interno di un contenitore rivestito di tessuto, lontano da altre gemme e gioielli.
Quanto costa il Peridoto?
Il peridoto è una pietra dal costo contenuto e si inserisce nella categoria delle pietre semipreziose. Per questo motivo e per la bellezza del suo colore, è una gemma molto apprezzata in gioielleria per la realizzazione di gioielli di svariata tipologia.
Gioielli con Peridoto
Il colore attraente e il costo accessibile, rende il Peridoto apprezzato da molti artigiani orafi per la realizzazione di anelli, orecchini, pendenti, spille e creazioni fantasiose. Eccone alcuni esempi!