Pietre Preziose del Brasile: Dove trovarle e Quali Sono
Per il Brasile le pietre preziose sono un qualcosa di iconico a livello nazionale. Ciò è dovuto alle caratteristiche di un territorio che è particolarmente generoso nella disponibilità e varietà di gemme.
Si tratta di un paese in cui si possono trovare tantissime specie di pietre preziose e semipreziose (ametista, ametrino, diamanti, smeraldi , tomaline ed anche opali). Particolare menzione meritano la rarissima bixbite, i topazi imperiali e le tormaline, tra cui la famosa Paraiba, con il suo caratteristico blu elettrico e con i giacimenti quasi esauriti.
La situazione complessiva delle pietre preziose del Brasile, rispetto al resto del mondo, può essere considerata di relativa abbondanza. Non a caso la narrazione popolare tramandata nei secoli racconta come nell'antichità le pietre preziose fossero date ai bambini indigeni per giocarci.
La scoperta dell'America e poi quella del Brasile (nel 1500) hanno contribuito a cambiare le storia, tenuto conto che il paese sudamericano per almeno un secolo e mezzo divenne la più grande fonte di diamanti del mondo prima di essere rimpiazzato dal Sud Africa, dove ci fu la scoperta di nuove floride miniere.
La perdita della prima posizione in tema diamanti non ha, tuttavia, declassato più di tanto il territorio, tenuto conto che i successivi due secoli sono stati quelli in cui sono state scoperte molte delle pietre preziose del Brasile che contraddistinguono il paese a livello gemmologico.
La disponibilità di pietre preziose nel territorio brasiliano è comunque ancora tale da renderlo il paese che, assieme a Sri Lanka e Mozambico, si può giocare lo scettro mondiale di prima potenza mondiale nel settore.
Pietre Preziose del Brasile: l’altopiano dei diamanti
Si dice Brasile e si pensa inevitabilmente alle spiagge di Rio De Janeiro. È, però, in una zona interna e priva di sbocchi sull’oceano che si trova quella che è stata a lungo la culla delle pietre preziose brasiliane. Si tratta della Chapada Diamantina, nome la cui traduzione letterale equivale ad altopiano dei diamanti.
Fino alla metà del diciannovesimo secolo era un vero e proprio serbatoio di pietre preziose che potevano essere trovate all'interno delle scogliere calcaree, sulle montagne e all'interno delle grotte che caratterizzano il paesaggio.
Oggi è soprattutto una meta turistica particolarmente suggestiva e l'attività di ricerca diamanti risulta essere sensibilmente inferiore rispetto ai periodi in cui veniva praticata in maniera intensiva ed era facile imbattersi in cercatori sul territorio.
Tuttavia, anche in tempi moderni il Brasile resta un luogo in cui in moderate quantità è possibile trovare zaffiri, rubini e diamanti (prevalentemente alluvionali, che si formano nei letti dei fiumi).
L'ametista, ad esempio, si trova in abbondanza vicino al confine con l'Uruguay e il ritrovamento di diversi depositi ha generato un calo del suo valore per effetto del principio per il quale più una gemma è rara, più vale. Tra le pietre preziose del Brasile va citato l'ametrino che è una sorta di mix tra l'ametista ed il citrino. Un tempo proveniva dalla Bolivia, ma la sua presenza nello stato brasiliano del Mato Grosso do Soul ha cambiato le carte in tavola a livello internazionale.
In Brasile si trova anche citrino,quarzo giallo dorato, e c'è una tradizione di smeraldi che, pur non essendo paragonabile a quella di Colombia e Zambia, propone ugualmente bellissime pietre.
Risale, invece, al 1987 la scoperta delle Tormaline Paraiba. Il loro valore è tale da renderla una delle gemme più costose sul mercato, anche perché trovarne nuovi esemplari è ormai, come già detto, un miraggio. Nelle miniere di Ouro Preto si trova, invece, il topazio imperiale, omologo di quello che si può rintracciare sugli Urali in Russia. A differenza, però, del territorio dell'Est Europa, il Brasile sembra avere ancora riserve da cui attingere.
Conviene comprare Pietre preziose in Brasile?
Le pietre preziose del Brasile rappresentano oggetti particolarmente desiderati tra quanti sono appassionati di gemme preziose. Nelle grandi città come Rio de Janeiro è possibile trovare tanti esercizi commerciali specializzati in gemme, anche già incastonate in splendidi gioielli. Sono brasiliani famosi gioiellieri a livello internazionale Ster, Amsterdam Sauer, Natan e Manuel Bernandes.
Acquistare articoli così costosi all'estero può, tuttavia, essere un gioco che, come si suol dire, non vale la candela. Diamanti, smeraldi, zaffiri e tutte le pietre preziose del Brasile non costituiscono un settore merceologico dove la presenza di intermediari può fare la differenza in maniera considerevole sul prezzo finale d'acquisto. Soprattutto quando i costi sono molto alti.
Acquistare all’estero, magari in occasione di una vacanza, è fortemente compatibile con il rischio di affidarsi, in terra lontana, a venditori di cui si rischia di sapere poco, soprattutto senza avere le competenze di un gemmologo professionista.