Rodocrosite: proprietà, caratteristiche e storia
La Rodocrosite è un minerale di carbonato di manganese appartenente al gruppo della calcite, che presenta una gamma di colori che possono variare dal rosa chiaro al rosso brillante. Appartiene al sistema cristallino trigonale, la linea è bianca, presenta una particolare lucentezza vitrea e la sua densità è di 3,69 g/cm3.
La Rodocrosite è una pietra piuttosto fragile che possiede una durezza di appena 4 sulla Scala di Mohs.
Storia della Rodocrosite e origini del nome
Il nome Rodocrosite deriva dal greco “ρόδον” (rosa) e da “χρώσις” (colore) con chiaro riferimento alla tonalità del minerale. In America, viene chiamata la "Rosa degli Incas" perché proprio gli Incas, nel XIII secolo, erano soliti impiegare questa tipologia di minerale nell’estrazione di argento e rame.
Vi è inoltre una leggenda, in Sud America, che sostiene che fosse il sangue dei sovrani ancestrali trasformato in pietra, simboleggiando dunque protezione divina. È la pietra nazionale dell’Argentina, dove si trovano i maggiori giacimenti, precisamente nelle Sierras Capillitas, a più di 3000 metri dal livello del mare.
Rodocrosite: Caratteristiche del minerale
La Rodocrosite si forma, generalmente, nelle miniere di carbonati, attraverso l’ossidazione dei giacimenti sulfurei che presentano manganese oppure attraverso fluidi idrotermali. Molto delicata, è soggetta a sfaldature, si presenta opaca o traslucida, con striature più chiare o bianche, ed è caratterizzata da una particolare fluorescenza.
Presenta una durezza di 4 sulla scala Mohs, una densità di 3,69 g/cm3 e un indice di rifrazione pari a 1600-1820.
Colore della Rodocrosite
Il suo colore può variare nelle varie tonalità di rosa in base alle impurità presenti all’interno della sua struttura. I suoi cristalli, normalmente si presentano in masse microcristalline, ma è possibile trovarli anche in forma romboedrica oppure scalenoedrica.
La particolare lucentezza perlacea e la “fasciatura” in strati da bianco a rosa fanno sì che spesso venga scambiata per silicato di manganese, ma è il colore rosso-rosa che li distingue.
TI POTREBBE INTERESSARE: Pietre Rosa Proprietà Gioielli ed Elenco
Dove si estrae la pietra Rodocrosite?
La Rodocrosite è una pietra preziosa che si forma per l’azione di fluidi idrotermali all’interno di rocce ricche di manganese, che si scioglie e si concentra nei liquidi, per poi cristallizzare quando questi si raffreddano. È disponibile unicamente in alcune parti del mondo, presso giacimenti molto piccoli, per questo è considerata una pietra piuttosto rara.
Troviamo la Rodocrosite in Romania e in Argentina, ma anche in Germania, Cina, Sudafrica e Stati Uniti.
Il cristallo più grande di Rodocrosite
Curiosità: in Colorado, nei pressi della città di Alma, è stato rinvenuto il più grande cristallo di Rodocrosite, detto Alma King: un meraviglioso esemplare di oltre 16 cm!
Rodocrosite: proprietà della pietra rosa
Tradizionalmente, la Rodocrosite, viene considerata una pietra dal potere protettivo nonché utile per rafforzare corpo e mente e adatta, perciò, al recupero psico-fisico post-traumatico.
Rodocrosite: significato
Il nome Rodocrosite deriva dalla parola greca ”Rodi”, che significa rosa, e ”khros” , che significa colore. E’ conosciuta anche come ”Rosa degli Inca”.
Valore della Rodocrosite e dove acquistarla
Il valore della Rodocrosite varia in base al suo colore: le pietre che hanno una tonalità rosa scuro di media intensità possono valere circa 180 euro per carato, mentre quelle rosa chiaro un massimo di 200 euro per carato. Infine, gli esemplari rosa medio possono essere acquistati per un massimo di 300 euro per carato.
Se desideri acquistare una Rodocrosite è bene che tu ti affidi all’esperienza di gemmologi professionisti al fine di acquistare esemplari certificati. Certigem può guidarti nel migliore acquisto!
Come riconoscere la pietra Rodocrosite?
Conoscere i colori e le forme della Rodocrosite non è sufficiente al fine di riconoscere un esemplare autentico.
Occorrono strumenti e competenze specifiche che solo una figura esperta e certificata può possedere. Certigem mette a disposizione dei suoi clienti un gemmologo qualificato e iscritto all’albo per riconoscere e valutare eventuali esemplari.
Come conservare la Rodocrosite?
Per pulire la Rodocrosite in modo sicuro consigliamo l’utilizzo di un panno morbido. Infine, è bene non esporre la Rodocrosite a prodotti chimici domestici o calore eccessivo.