Acquamarina Pietre: Prezzo, Significato, Valore e Colore

Acquamarina Pietre: Prezzo, Significato, Valore e Colore

La peculiarità del colore rende l'acquamarina una pietra bella da vedere e desiderata. 

Le diverse gradazioni, che spaziano da tonalità di verde all’azzurro più intenso, ricordano il colore del mare da cui appunto questa pietra preziosa prende il nome. Un tempo la si considerava una pietra portafortuna e questo l'ha resa una materia prima molto desiderata all'interno di anelli, orecchini e ciondoli da regalare.

L'acquamarina è una variante del minerale berillo. Si forma nelle cavità sotto la superficie terrestre dove avviene la formazione dei cristalli. In genere la si trova in pegmatiti di granito o nelle rocce metamorfiche. L'eccezionale durezza dell'acquamarina (da 7,8 a 8 sulla scala di Mohs) la rende resistente agli agenti atmosferici e capace di resistere nei sedimenti dei corsi d'acqua.  

In alcuni casi è accaduto che, nel momento in cui se n'è trovata traccia in un torrente, si è arrivati a trovare un deposito primario a monte. Da un secolo è il Brasile il paese che rappresenta la principale fonte mondiale di acquamarina, ma la si riscontra anche in nazioni come Kenya, Madagascar, Malawi, Nigeria, Pakistan, Russia, Tanzania e Zambia. In India e Sri Lanka sono stati rilevati i cosiddetti depositi alluvionali e tracce se ne sono riscontrate anche negli Stati Uniti. 

Il prezzo dell’acquamarina dipende dal suo peso, dalla bellezza del colore e dalla perfezione del taglio.

H1 Acquamarina Pietre

Pietra Acquamarina: Significato

Le pietre acquamarina devono il loro nome ad una combinazione di parole abbastanza facili da individuare. Derivano entrambe dal latino. Una è, per l'appunto, aqua e significa acqua e marina, che  lo si può tradurre con "del mare".  L'etimologia del termine chiarisce in maniera inequivocabile come la scelta del nome convenzionale sia, di fatto, un’ allusione al colore e alle sue sfumature.

Acquamarina Pietre: Valore

L'acquamarina appartiene alla gamma dei berilli di cui fa parte anche lo smeraldo. Il suo valore, come per altre pietre, è strettamente dipendente da fattori che ricorrono nelle valutazioni. In generale più è rara, più il suo costo lieviterà. Ai fini del prezzo diventano perciò fondamentali come fattori:

-le dimensioni

-la bellezza del colore

- la perfezione del taglio

Una pietra acquamarina di colore azzurro intenso è considerata di maggior pregio rispetto ad una acquamarina di colore azzurro pallido.  La motivazione risiede nel fatto che la maggior parte delle pietre che si hanno a disposizione hanno un colore chiaro.

H2 Acquamarina

Pietra Acquamarina: Prezzo

I prezzi dell'acquamarina non sono caratterizzati da un aumento esponenziale al crescere della caratura, benché questo aspetto sia rilevante ai fini del costo complessivo e della rilevazione di rarità di una pietra.

Per una pietra acquamarina al di sotto dei 5 carati e di qualità bassa è possibile avere un valore del prezzo unitario (per carato, quindi) tra i 100 ed i 250 euro. In questa gamma si trovano soprattutto pietre tendenti  al verde o azzurro molto pallido, quasi incolore.

A far lievitare il costo medio delle pietre più grandi sono proprio le caratteristiche. Un’acquamarina di colore azzurro più intenso, può aggirarsi attorno ad una cifra tra i 300 ed i 600 euro per carato. In alcuni casi, quando l’acquamarina è di estrema bellezza  può arrivare anche a 1000 euro per carato.

Leggi l’articolo: dove vendere pietre preziose e gemme

Acquamarina: Colore Pietre

L'acquamarina è una varietà di berillo la cui colorazione è generata dalle tracce di ferro. Il range cromatico oscilla, come detto, da un azzurro che tende quasi al verde ad un azzurro particolarmente intenso. 

Acquamarina: Pietra Preziosa o Grezza?

H3 Acquamarina

L'acquamarina, in larga parte, è di colore azzurro-verdastro. Tuttavia, un trattamento termico può migliorarne il colore per imitare le acquamarine più preziose. Le pietre che si trovano in commercio possono aver subito questo trattamento. È quindi necessario rivolgersi solo a professionisti del settore per effettuare un acquisto sicuro.

In generale un acquirente cerca una gemma tagliata,di bel colore e di qualità.  Difficilmente cerca una pietra grezza che potrebbe però interessare ai collezionisti.

Un parametro fondamentale nell'eventuale scelta resta il taglio. Quando è fatto al meglio, l'acquamarina diventa capace di riflettere molta luce. In gioielleria i tagli più usati sono quelli ovali e rettangolari, come per lo smeraldo.

Attenzione, inoltre, perché a partire dagli anni '80 si è arrivati alla produzione di acquamarina prodotta in laboratorio. L'esame microscopico, tuttavia, permette a chi opera nel settore di rintracciare eventuali caratteristiche tipiche dei prodotti sintetici rispetto alla pietra naturale.

Contattaci

Campo non valido
Campo non valido
Campo non valido
Campo non valido
Valore non valido

PRIVACY - GDPR

Bag Certigem utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per essere in contatto con voi e per fornire aggiornamenti e marketing. Per favore fateci sapere quali comunicazioni vorreste da noi:

Campo obbligatorio
Valore non valido

Accetto la Privacy Policy Privacy Policy Privacy Policy e dichiaro di aver letto le informazioni richieste come da Articolo 13 del GDPR.

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di cancellazione nel piè di pagina di ogni email che ricevi da noi o contattandoci a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare il nostro sito Web. Cliccando qui sotto, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.

Valore non valido