Come diventare gemmologo: dove formarsi?
Il Gemmologo è la figura professionale di riferimento in un settore che è, nello stesso tempo, assai vasto ma anche molto particolare: le pietre preziose.
La formazione di un gemmologo professionista deve necessariamente seguire un percorso specifico e complesso, così da garantire l’adeguata competenza nel panorama, variegato e sempre in evoluzione, delle pietre preziose.
Come diventare gemmologo? L’aspirante gemmologo deve intraprendere studi specifici, sia teorici che laboratoriali, frequentando un percorso formativo offerto da alcuni istituti nazionali ed esteri riconosciuti a livello internazionale, tramite i quali potersi abilitare a questa professione.
Come diventare gemmologo professionista?
Il gemmologo si forma frequentando un percorso di studio specifico sulle gemme, svolgendo una prolungata esperienza laboratoriale, ed infine diplomandosi presso un istituto gemmologico di rilevanza internazionale. La gemmologia è un’autentica disciplina scientifica, basata su capacità tecniche di analisi laboratoriale e su di una grande esperienza in materia di pietre preziose. Pertanto, oltre alla formazione, richiede sia un assiduo aggiornamento per allinearsi alle novità del settore, sia la quotidiana pratica nell’analisi laboratoriale delle gemme e nell’utilizzo della necessaria strumentazione gemmologica. Lo studio della gemmologia si completa anche attraverso l’apprendimento di altre discipline come la chimica, la fisica e la mineralogia. I diplomi di studio ed I titoli di specializzazione che un gemmologo deve conseguire dimostrano la complessità di questa materia, e sono garanzia dell’elevata professionalità raggiunta dal gemmologo. Solo un gemmologo diplomato, e che opera a tempo pieno sulle gemme, può esercitare a pieno titolo questa professione, e garantire alla sua clientela la necessaria competenza ed un servizio affidabile e completo..
Come diventare gemmologo: i vari percorsi di studio
La Gemmologia è la scienza che studia le gemme, ed è una branca specifica della mineralogia. La gemmologia studia i materiali gemmiferi dai quali si ricavano le pietre ornamentali, ne analizza le proprietà fisico ottiche, la loro composizione chimica e ne valuta scientificamente altri aspetti connessi alla loro formazione e alla loro qualità. Il percorso di studi per diventare un esperto di pietre preziose viene offerto da alcuni dei più rinomati istituti gemmologici riconosciuti a livello internazionale, ed include sia una formazione teorica sulle pietre preziose, che un’adeguata pratica nell’analisi delle gemme e del corretto utilizzo di tutta la strumentazione analitica di laboratorio, sia tradizionale che di ultima generazione. Un gemmologo professionista deve poter disporre di un parco strumenti completo ed aggiornato, grazie al quale svolgere tutte le analisi scientifiche necessarie per ricavare i dati e le indicazioni utili a poter identificare con certezza una pietra preziosa.
Chi invece non è interessato a fare della gemmologia una vera e propria professione, ma desidera comunque coltivare questa materia per cultura personale o come hobby, può frequentare corsi e seminari monotematici che spesso vengono organizzati da qualche gemmologo professionista all’interno del proprio laboratorio di analisi. Questi corsi sono di durata ridotta ed improntati ad un approccio pratico alla materia, prevedendo un modesto utilizzo della strumentazione di analisi. Rappresentano la strada più rapida e concreta per entrare in possesso di nozioni e trucchi del mestiere che costituiscono una sorta di “cassetta degli attrezzi” pratica e pronta all’uso, da utilizzare quando serve per distinguere in modo veloce ed empirico alcune varietà di gemme preziose, e di farlo senza disporre di costose strumentazioni di analisi. E’ chiaro che questo livello di preparazione non porta al conseguimento del titolo di gemmologo, ma è sufficiente a trarsi di impaccio in molte situazioni riuscendo a distinguere in modo pratico alcune tipologie di gemme. Questa formula risulta efficace sia che si tratti di formare il personale di una gioielleria, sia per completare le conoscenze di appassionati e collezionisti.
Diventare un gemmologo significa formarsi. Il gemmologo, proprio grazie alla sua formazione specifica e all’impiego degli strumenti analitici di laboratorio, è l’unico professionista in grado di identificare con certezza una gemma,di determinare la sua origine naturale o sintetica, di rilevarne gli eventuali trattamenti migliorativi a cui è stata sottoposta, e parametrarne la qualità.
Solo al termine dell’intero processo di analisi, il gemmologo ha in mano tutti i dati per stabilire anche il valore della pietra preziosa o del gioiello, e può emettere il relativo certificato di analisi gemmologica e la corretta attestazione di stima.
Anche il gemmologo, come tutti i professionisti, deve aggiornare continuamente la propria formazione per rimanere allineato alle numerose novità che caratterizzano questo complesso settore, ed essere in grado di offrire alla propria clientela un servizio impeccabile.
Come diventare esperto gemmologo?
Diventare un gemmologo esperto significa dedicarsi ogni giorno, con passione, al proprio lavoro e all’aggiornamento costante, sia teorico che pratico, fondamentale per esercitare questa professione. Praticare quotidianamente l’analisi delle gemme consente al gemmolgo di mantenere il necessario allenamento ed incrementare l’esperienza professionale, fattori su cui si fondano l’affidabilità e la certezza che questo settore richiede. Nel settore dei preziosi l’approssimazione e l’incompletezza delle informazioni sono causa di insoddisfazione e perdita di denaro.
Il gemmologo è il professionista delle pietre preziose,la figura professionale di riferimento e sempre più richiesta per affiancare tutti gli operatori commerciali che si occupano di gioielli e preziosi.L’intervento del gemmologo è anche indispensabile per offrire l’adeguata assistenza e consulenza ad utilizzatori privati, in occasione dell’acquisto di un gioiello, o in un contesto di suddivisione ereditaria o di stime successorie. Una corretta valutazione dei gioielli di famiglia eseguita per tempo, ha il duplice beneficio di rendere più trasparente una futura spartizione, e di costituire una valida forma di garanzia ai fini assicurativi e a tutela di eventuali furti..
Ricorrere alla figura professionale del gemmologo comporta significativi vantaggi in termini di sicurezza e trasparenza, e fornisce le necessarie certezze per addentrarsi, serenamente, nel complesso mondo delle pietre preziose e della gioielleria.