Perle Giapponesi: Tipologie e Prezzi

Perle Giapponesi: Tipologie e Prezzi

La differenza principale tra le perle Akoya e le perle di acqua dolce è dovuta ai diversi metodi di coltivazione. Essi determinano una differenza nella struttura della perla, nella forma e di conseguenza nel prezzo. In questo articolo tratteremo le caratteristiche delle perle Akoya, dal metodo di coltivazione alle caratteristiche estetiche.

 

Perle Giapponesi Coltivate

Perle Giapponesi Coltivate

Nell’immaginario comune è diffusa l’idea che le perle si trovino in natura nella quantità che essa ci dona e che sia con queste perle che si realizzano collane e gioielli. In realtà le cose non stanno proprio così. E’ vero che la perla è un prodotto organico donatoci dalla natura, ma l’uomo ha da molto tempo imparato a coltivarle così da averne a disposizione una quantità estremamente maggiore rispetto a quella che la natura da sola potrebbe offrirgli. Per questo motivo le perle sono facilmente reperibili sul mercato e le vetrine delle gioiellerie non mancano mai di mostrarle.

La storia delle perle Akoya nasce agli inizi del 1900 quando il giapponese Mikimoto, dal cui nome è nato il brand giapponese omonimo, riuscì ad ottenere le prime perle coltivate di forma sferica, dando il via alla loro produzione. Le Perle Giapponesi, chiamate Akoya, vengono coltivate nel mare del Giappone, della Cina e in minor parte di Vietnam e Thailandia. Il Giappone, pur essendo l’inventore della perla di coltura, ultimamente si è visto superare dalla Cina che oggi produce una quantità maggiore di perle Akoya di qualità equivalente. 

Per la coltivazione delle perle Akoya viene utilizzato il mollusco bivalve appartenente al genere Pinctada ( Pinctada Fucata e Pinctada Martensi). Questo tipo di ostrica è sempre stata abbondante nei mari del Giappone e per questo è stato possibile realizzare la coltura. Nei metodi di coltura, le ostriche Akoya vengono innestate con un nucleo che viene inserito nella Gonade. Nei metodi di coltura delle perle di acqua dolce, invece, l’innesto avviene nella parte carnosa del corpo del mollusco. Il nucleo è costituito da un frammento di mantello di un’ostrica donatrice. 

Il mollusco utilizzato per la formazione delle perle Akoya, riesce a sopportare al massimo cinque nuclei innestati per la produzione di perle di dimensioni piccole; per le perle di dimensioni medio-grandi, un solo innesto. La maggior parte delle perle ottenute dalla coltivazione, è poi da scartare per imperfezioni di diverso tipo e viene effettuata una accurata selezione delle perle che risultano commercializzabili, le quali vengono classificate secondo la loro perfezione di perlagione, oriente, luminosità e colore. Nella coltivazione di perle di acqua dolce, invece, si riescono ad ottenere un maggior numero di perle, poichè il mollusco utilizzato può essere nucleato fino a 25 volte.

Un tempo i produttori di perle utilizzavano ostriche adulte raccolte nell’ambiente naturale, oggi invece utilizzano molluschi riprodotti in vivai protetti dove,quando le ostriche raggiungono i sei mesi di età, vengono selezionate e calate nelle acque protette per la durata di due o tre anni. Solo allora avranno raggiunto la maturità per poter essere innestate. Una volta ricevuto l’innesto, il periodo di formazione della perla Akoya di solito è di uno o due anni. Il raccolto avviene nel periodo invernale quando la fredda temperatura dell’acqua favorisce una qualità migliore del nacre. Di tutte le perle prodotte, solo una piccola percentuale risulterà perfettamente sferica, di colore bianco e priva di imperfezioni.

Perle Giapponesi Akoya: prezzi e caratteristiche

prezzi e caratteristiche

La perla Akoya viene coltivata in acqua di mare. Grazie alla forma perfettamente sferica, al lustro particolarmente luminoso e al bel colore bianco, le perle Akoya sono le più famose tra le perle coltivate e le più conosciute e richieste a livello commerciale. Il colore naturale delle perle Akoya è bianco con riflessi grigi, champagne o rosati; quelle colorate, invece, non sono di colore naturale ma hanno subito un trattamento dopo la raccolta. Anche le perle Akoya nere non sono di colore naturale ma vengono tinte con uno specifico trattamento.

Come abbiamo detto,l’ostrica che produce le perle Akoya, riesce a produrne molte meno rispetto all’ostrica che produce le perle di acqua dolce e questo è uno dei motivi per cui le perle Akoya sono più preziose di quelle di acqua dolce. Sul loro valore però incidono molto anche le caratteristiche estetiche: le perle Akoya infatti hanno un lustro luminoso e particolarmente brillante che le distingue da tutte le altre perle.

Collane di Perle Giapponesi: tra i gioielli più amati dalle donne

 

tra i gioielli più amati dalle donne

Per la loro bellezza, le perle Akoya sono da sempre il must have di ogni donna. Le perle Akoya per il loro oriente e per la loro luminosità si prestano alla realizzazione di collane e gioielli preziosi.

Se sogni anche tu di avere una preziosa collana di perle nel tuo portagioie, da Certigem potrai trovare un vasto assortimento di perle di altissima qualità,direttamente importate dai luoghi di produzione e quindi ad un prezzo competitivo.

Contattaci