Pietre Preziose Nere: Elenco, Nomi e Prezzi
Sebbene le pietre nere abbiano un fascino particolare, non possono essere inserite nella categoria delle pietre preziose vere e proprie in quanto il loro valore è piuttosto basso. Le pietre nere vengono utilizzate per la realizzazione di collane, bracciali, ciondoli, anelli e orecchini così come le pietre preziose e nel mercato sono abbastanza richieste, soprattutto l’onice e il diamante nero che fra tutte le gemme nere è il più prezioso.
Pietre preziose nere: le caratteristiche e peculiarità
Le pietre nere utilizzate per la realizzazione di gioielli, hanno tutte in comune oltre al colore nero anche il fatto di non essere trasparenti. La maggior parte di esse viene utilizzata per la creazione di minuterie che poi serviranno per la realizzazione di ciondoli, anelli e orecchini. Altre, come l’onice, vengono impiegate in particolar modo nella realizzazione di collane. L’onice è sempre di moda e richiesta dal mercato, così come il diamante nero che viene impiegato anche per la realizzazione di gioielli maschili.
Elenco Pietre Preziose Nere con Nomi
Vi proponiamo un elenco delle pietre nere più conosciute e che comprende anche pietre non utilizzate in gioielleria. Speriamo così di soddisfare la vostra curiosità!
Basalto: si tratta di una pietra lavica che cattura il calore per poi rilasciarlo lentamente e viene impiegata in ambito estetico per i massaggi.
Biotite: è un fillosilicato ferrifero appartenente al gruppo delle miche. Il suo colore va da bruno a nero e a volte può presentare delle sfumature verdastre.
Blenda: è il minerale da cui si estrae industrialmente lo zinco. E’ un minerale relativamente tenero e facilmente sfaldabile.
Ematite: i cristalli con un certo spessore si prestano a essere utilizzati per il taglio di gemme. Ha colore grigio cupo nerastro, con lucentezza metallica molto caratteristica. Il suo valore è molto basso.
Magnetite: è un minerale con un’altissima percentuale di ferro. Non è utilizzata in ambito commerciale.
Onice nera: è una varietà di calcedonio. Il suo colore nero intenso è molto attraente. Si tratta di una gemma molto richiesta in ambito commerciale e utilizzata per la realizzazione di collane e gioielli anche maschili.
Agata nera: appartiene alla famiglia dei quarzi e ne è una varietà. Può presentare striature bianche. Viene utilizzata in gioielleria.
Ossidiana nera: è un vetro lavico che non ha struttura cristallina.
Tormalina nera: appartiene alla classe dei siliciati e ha un sistema cristallino trigonale. Piuttosto comune nelle rocce magmatiche, metamorfiche e nelle pegmatiti. Aghi di tormalina nera si possono trovare nel cristallo di rocca (quarzo tormalinato) dove la trasparenza del cristallo è attraversata da aghi neri.
Diamante nero: si distingue dal diamante incolore o colorato per il tipo diverso di carbonio e presenta inclusioni di ferro e ossidi di ferro. Si trova nelle sabbie alluvionali del Brasile e dell’Africa Centrale. Il suo colore può assumere una elegante sfumatura di colore grigio fumo.E’ utilizzato per la realizzazione di gioielli femminili e maschili.
Pietre Preziose Nere: Prezzi
Alcune pietre nere come il diamante nero, l’agata nera e l’onice, vengono impiegate in gioielleria pur non essendo pietre di grande valore . Le loro caratteristiche affascinano la clientela e la richiesta sul mercato rimane quindi piuttosto elevata. Si tratta di pietre molto conosciute e utilizzate da sempre, perciò sempre attuali. Tutte le pietre nere, sia quelle utilizzate nella realizzazione di gioielli che quelle ricercate per collezionismo, cristalloterapia o cura della persona (come il Basalto) hanno comunque un valore che, nel mondo delle gemme, è da considerarsi basso.