Pietre Semipreziose Elenco Completo con Nomi e Foto
Il mondo delle gemme è estremamente vasto e per questo motivo nel tempo si è reso necessario creare due gruppi che distinguano le pietre considerate preziose da quelle semipreziose. Si tratta di una distinzione convenzionale, infatti alcune pietre semipreziose possono essere più rare di altre preziose.
Pietre Semipreziose e Preziose: le differenze
Sono considerate pietre preziose il diamante, il rubino, lo zaffiro e lo smeraldo. Tutte le altre fanno parte della categoria delle pietre semipreziose.
In questo articolo vi proponiamo, in ordine alfabetico, le pietre semipreziose più utilizzate nella realizzazione di gioielli e collane.
Ecco l’elenco!
Acquamarina: pur essendo della famiglia dei berilli come lo smeraldo, l’acquamarina è molto meno preziosa e rientra nella categoria delle pietre semipreziose. Prende il nome dal suo colore azzurro o azzurro verdolino, che ricorda il mare. Il colore più pregiato è un azzurro cielo intenso. Proviene in gran parte dal Brasile.
Ametista: è la varietà viola della famiglia dei quarzi. Il colore tipico è un viola intenso e mediamente intenso. Le ametiste più belle provengono dal Brasile.
Alessandrite: si tratta di una gemma molto rara e costosa. Il primo ritrovamento è avvenuto nel 1830 nei monti Urali, il giorno del diciottesimo compleanno del principe Alessandro di Russia e da questa coincidenza prende il nome.La caratteristica principale dell’Alessandrite è quella di cambiare colore a seconda della tipologia di luce.
Citrino: appartiene alla famiglia dei quarzi. Il suo colore può essere più o meno giallo e variare da un giallo deciso a un giallo più smorto. Il citrino proviene prevalentemente dal Brasile, come l’ametista.
Granato: il granato ha una tipica colorazione rosso-marrone o rosso cupo. Era molto di moda ai tempi delle nostre nonne. Oggi è una pietra poco utilizzata in gioielleria rispetto ad un tempo.
Iolite: La iolite è conosciuta anche con i nomi di cordierite e dicroite. Il suo colore può andare da un blu intenso a un blu violaceo e la sua caratteristica è il pleocroismo, per cui è molto apprezzata.
Kunzite: è la varietà di colore rosa violaceo dello spodumene. Il colore può essere più o meno intenso. E’ una pietra facilmente sfaldabile e quindi molto delicata quando montata su gioielli.
Lapislazzuli: il Lapislazzuli, molto utilizzato per la realizzazione di collane e gioielli, scientificamente è da considerarsi una roccia in quanto costituito dall’associazione di lazurite, calcite, pirite e altri feldspati del gruppo della sodalite. E’ opaco e di un bellissimo colore blu intenso ma vivace. La qualità più pregiata è quella con colore uniforme. Molto apprezzata è la presenza di pirite visibile.Il lapislazzuli di migliore qualità proviene dall’Afghanistan.
Morganite: E’ la varietà rosa del berillo. Il colore è un rosa piuttosto tenue, senza altre sfumature. La sua lucentezza è vitrea. La morganite può essere confusa con la kunzite anche se il colore rosa della kunzite è leggermente diverso. Per poter distinguere con sicurezza pietre simili è necessaria una analisi gemmologica.
Opale: l’opale nobile è molto apprezzato per il suo caratteristico aspetto dato dal fondo biancastro e dalla superficie con piccole chiazze di diverso colore, fenomeno chiamato arlecchinamento. Esiste anche l’opale nobile nero, molto apprezzato e dal valore molto alto.
Peridoto: chiamato anche olivina per il suo caratteristico colore verde oliva, era una pietra molto apprezzata in passato ma ancora oggi utilizzata.
Spinello: lo spinello nobile si presenta in diverse colorazioni che variano dal rosso al blu, rientrando così nell’elenco delle pietre viola. Lo spinello è caratterizzato da un’elevatissima luminosità e brillantezza che donano a questa gemma la caratteristica di attirare lo sguardo, come avviene per poche altre gemme scintillanti come questa.
Tanzanite: è caratterizzata da un colore blu tendente al viola. Dato il colore particolare, è molto apprezzata. Ha una quotazione abbastanza elevata.
Topazio azzurro: è molto abbondante sul mercato. Ha un colore azzurro più o meno intenso e a volte può essere confuso con l’acquamarina.
Tormalina: si presenta di colore rosa, rosso con sfumatura violacea, verde e azzurro. La varietà azzurra è chiamata anche Indicolite e il colore è un blu piuttosto intenso. La varietà più rossa è chiamata Rubellite .
Turchese:di colore azzurro omogeneo o con venature sottili, anche a ragnatela. Molto amata nella realizzazione di collane, è facilmente imitabile con altri materiali. Il costo è piuttosto elevato nell’ambito delle pietre di secondo piano.
Zircone: si tratta di una pietra trasparente che si rinviene nelle colorazioni blu, rosso, incolore, giallo, bruno e verde. E’ un silicato di zirconio contenente torio e uranio.