Pietre di Iolite

Iolite: Significato, Storia e Caratteristiche della pietra Cordierite

La Iolite è una gemma molto particolare che viene chiamata anche Cordierite o Dicroite. Si tratta di un silicato di alluminio e magnesio conosciuto fin dall’antichità. Quando la Cordierite - chiamata così in onore del geologo Cordier che la scoprì – è di qualità gemma, allora viene chiamata Iolite e questo nome è infatti il più conosciuto a livello commerciale. Anche questa gemma ha proprietà pleocroiche in quanto mostra differenti sfumature cromatiche in base a come la luce la colpisce.

La Iolite ha un colore che può andare da un blu abbastanza intenso a un blu violaceo, a un blu chiaro, a un blu grigiastro. Il pleocroismo, indipendentemente dal colore della pietra, è sempre molto marcato ed è sempre riconoscibile una direzione in cui la colorazione appare più chiara, grigia o tendente al giallo. Le gemme vengono tagliate in modo che questa colorazione sia visibile solo di fianco, in modo da non comprometterne la bellezza. Il pleocroismo della Iolite può essere a volte simile a quello di certe Tanzaniti anche se la Cordierite ha una colorazione più fredda e grigiastra mentre la Tanzanite più calda e tendente al viola.
La Iolite è conosciuta anche con il nome di Zaffiro d’acqua, Falso Zaffiro, Pietra vichinga e Zaffiro di Lince.

Iolite storia e origini del nome

Si dice che la Cordierite, in virtù del suo forte pleocroismo, venisse usata dai Vichinghi come bussola. I Vichinghi avrebbero saputo interpretare la direzione in base al comportamento della pietra nei confronti della luce. Il nome Iolite, invece, deriva dal termine greco “ios”, ovvero “viola”, che richiama la sfumatura violacea che il suo colore può avere.

LEGGI ANCHE: Tipologie ed elenco delle pietre viola

Anche se conosciuta fin dall’antichità, la Iolite gemma è stata scoperta nel 1813 in Spagna mentre i primi grandi giacimenti di Iolite sono stati scoperti nel 1996 a Palmer Creek, negli Stati Uniti (Wyoming).

Iolite curiosità

Proprio a Palmer Creek è stato trovato il cristallo di iolite più grande del mondo: ben 24.000 carati!

Caratteristiche della Iolite

La Iolite si rinviene in cristalli prismatici ricchi di facce. La sua lucentezza è vitrea quando è trasparente. La durezza è 7 -7,5 della scala di Mohs mentre la densità va da 2,57 a 2,61 g/cm3. L’indice di rifrazione è 1,532-1,54 circa ma talvolta anche 1,540-1,549. Per la sua particolare colorazione, la Iolite è una gemma molto amata sia dalle donne che dagli uomini e si presta alla realizzazione di svariate tipologie di gioiello. Una particolare varietà di questa pietra, non richiesta dal mercato, è la Bloodshoot iolite che presenta una lieve tonalità rossastra per via di minute inclusioni cristalline di ematite, i giacimenti principali sono nello Sri Lanka.

Caratteristiche della Iolite

I migliori giacimenti dove si estrae la Iolite

I più importanti giacimenti dove trovare la Iolite sono in Madagascar, Sri Lanka, India, Brasile, Birmania, Australia, Namibia mai anche in Tanzania, negli Stati Uniti e nel Canada.

Pietra Iolite Grezza

Iolite significato

La tradizione popolare attribuisce ad ogni sfumatura di colore della gemma un diverso significato: il significato della iolite blu riguarderebbe i rapporti interpersonali mentre il significato di quella violacea sarebbe rivolto alle relazioni di carattere familiare o emotivo.

Iolite proprietà

Anche se prive di fondamenti scientifici, si crede che le proprietà della Iolite aiutino a raggiungere una migliore armonia spirituale e a combattere la timidezza, facilitando le relazioni con gli altri e stimolando il rispetto verso di sé.

Iolite blu

Oltre alla Iolite di colore tendente al viola, è molto apprezzata anche la Iolite blu. Il blu è solitamente molto intenso e varia dall’oltremare profondo al blu quasi violaceo.

Scopri altre pietre preziose di colore blu!

Gemma Iolite blu

Iolite prezzo

Il prezzo della Iolite può variare dai 50 ai 200 euro a carato a seconda della qualità e dimensione della gemma.

Iolite prezzo

Gioielli con Iolite

Iolite e gioielli vanno molto d’accordo: questa gemma si presta perfettamente a diventare protagonista di gioielli di diverse tipologie, dai più classici ai più originali. I gioielli con Iolite sono molto ricercati proprio per il particolare colore di questa gemma.

Anello in argento con Iolite

L’anello in argento con Iolite non è molto richiesto. La Iolite si accompagna più frequentemente all’oro bianco.

Collana di Iolite e argento

Anche per quanto riguarda i pendenti e le collane, si predilige l’uso dell’oro bianco.

Bracciale a catena con Iolite

Un bracciale a catena con Iolite ha un carattere frizzante e leggero, molto giovanile sia che lo si indossi in oro bianco che in oro giallo.

Come conservare e pulire la Iolite

Una gemma di Iolite o gioiello con Iolite dev’essere conservato e pulito con molta cura. E’ bene conservare la Iolite in un portagioie dove non venga a contatto con altre gemme o gioielli. Per la pulizia è sufficiente strofinarla delicatamente con un panno morbido.

Contattaci