Cos’è la Scala di Mohs?
Ogni minerale possiede caratteristiche fisiche specifiche:
- sfaldatura;
- conducibilità;
- dilatazione;
- colore;
- peso specifico;
- fusibilità;
- indice di rifrazione;
- lucentezza;
- durezza.
Friedrich Mohs mineralogista vissuto tra la fine del ‘700 e la prima metà del secolo successivo, elaborò nel 1812 la scala di Mohs, che prende il suo nome e viene impiegata nella valutazione della durezza di minerali e pietre preziose, ed è in assoluto lo strumento più antico impiegato in Geologia.
La scala di Mohs non tiene conto della costituzione del minerale ma di specifiche proprietà, definite dal mineralogista storico-naturali, ovvero che non mutano durante il loro esame e più precisamente: densità, durezza e forma cristallina. Il concetto alla base della scala di Mohs è semplice: il materiale più duro scalfisce quello più morbido.
A cosa serve la scala di Mohs?
Come anticipato, la scala Mohs è uno strumento utilizzato in gemmologia e mineralogia e consente di valutare la durezza dei minerali seguendo un determinato ordine.
Il riferimento a partire dal quale si sviluppa è la durezza di dieci minerali numerati progressivamente (da 1 a 10) e successivamente disposti in maniera tale che ognuno di essi possa scalfire il minerale che lo precede.
Cosa si intende per durezza?
La durezza è la resistenza che il minerale oppone alla scalfittura e fa riferimento a valori specifici, espressi attraverso la scala di Mohs. I numeri della scala di durezza dei minerali sono quindi progressivi e vanno dal numero 1 al numero 10.
I dieci minerali della scala di Mohs Completa
La Scala di durezza minerali di Mohs fa riferimento a 10 tipi diversi:
- talco
- gesso
- calcite
- fluorite
- apatite
- ortoclasio
- quarzo
- topazio
- corindone
- diamante
L’elenco stabilisce i livelli di durezza crescente: il minerale più duro è il diamante, indicato appunto con il numero 10, mentre il più morbido è il talco, indicato con il numero 1. Scarica la nostra Scala di Mohs PDF per avere sempre a disposizione i valori di durezza di riferimento.
Durezza secondo Mohs | Minerale | Formula chimica del minerale | Durezza Assoluta |
1 | Talco | Mg3Si4O10(OH)2 | 1 |
2 | Gesso | CaSO4·2H2O | 3 |
3 | Calcite | CaCO3 | 9 |
4 | Fluorite | CaF2 | 21 |
5 | Apatite | Ca5(PO4)3(OH−,Cl−,F−) | 48 |
6 | Ortoclasio | KAlSi3O8 | 72 |
7 | Quarzo | SiO2 | 100 |
8 | Topazio | Al2SiO4(OH−,F−)2 | 200 |
9 | Corindone | Al2O3 | 400 |
10 | Diamante | C | 1600 |
Come funziona la progressione della scala di durezza dei minerali
La progressione dei minerali nei dieci gradi di durezza della scala Mohs attribuisce ad ogni minerale un valore, da 1 a 10, dal più tenero al più duro.
Il talco, minerale più tenero, è indicato con il numero 1, mentre il numero 10 è associato al diamante, come già specificato, il più duro in assoluto.
Dopo il talco troviamo: il gesso (durezza 2), la calcite (3), la fluorite (4), l’apatite (5), l’ortoclasio (6), quarzo e topazio ( rispettivamente 7 e 8) il corindone e infine, appunto, il diamante.
Il risultato del grado di durezza si ottiene per confronto e ciò può offrire un’indicazione precisa della differenza tra un minerale e l’altro, in base a caratteristiche e composizione.
Come determinare la durezza di un minerale
Per determinare la durezza di un minerale occorre testare quale minerale della scala scalfisce un altro materiale e da quale viene scalfito.
Sono diversi gli strumenti impiegati dai gemmologi per effettuare questa operazione: in molti casi viene impiegato un kit contenente 9 minerali standard e altri oggetti di cui una lima d’acciaio, del vetro, la lama d'un coltello e altro.
Esistono inoltre anche dei set di plettri di durezza, ma un gemmologo o mineralogista esperto utilizza uno sclerometro, ovvero uno strumento di precisione che misura microscopicamente la larghezza di un graffio fatto da un minerale ad un altro minerale.
Ecco alcuni esempi calcolati con questa scala la durezza dei minerali:
- Alessandrite 8.5
- Berillo acquamarina 8
- Smeraldo 8
- Ambra 2.5
- Agata 6.5/7
- Lapislazzuli 5.5
- Giada 6.5/7
- Turchese 6.5
Qual è il minerale più duro?
Secondo la scala di Mohs, il diamante è il minerale più duro: utilizzato in molteplici applicazioni industriali e tecnologiche, ha proprietà davvero uniche. I principali giacimenti di diamanti si trovano in Africa, Russia, Canada, Australia. Il diamante è un minerale molto raro composto in prevalenza da carbonio e possiede un’elevatissima durezza - pari al grado 10 della scala Mohs - e un’ incredibile resistenza al calore. Il diamante è in assoluto il minerale più duro, impossibile da scalfire se non con un altro diamante.
Qual è la pietra più dura dopo il diamante?
Secondo la scala di Mohs, la pietra più dura dopo il diamante è il corindone, un minerale presente nelle rocce metamorfiche e nelle rocce formate da magmi poveri di silice.
I più grandi giacimenti si trovano in Canada, USA, nelle rocce antiche degli Urali, in Birmania, Thailandia e Cambogia. Il suo grado di durezza lo rende perfetto per essere impiegato come abrasivo oppure nella costruzione di cuscinetti di orologi o altri strumenti di precisione.
Qual è il minerale più tenero?
Il talco, secondo la scala di Mohs, è il minerale più tenero: originato da processi metamorfici, di consistenza untuosa al tatto, non subisce l’attacco degli acidi. Reperibile in Austria, India, sui Pirenei, in Russia, Australia, America, trova spazio anche in Italia e più precisamente in Lombardia, Piemonte e Sardegna.
Il talco, minerale refrattario resistente agli sbalzi termici, viene utilizzato come lubrificante secco nell’industria tessile e trova largo impiego nell’industria della carta.
La scala di Rosiwal
Un altro metodo impiegato in mineralogia per valutare la durezza di pietre preziose e minerali è la scala di Rosiwal: ideata da August Rosiwal nel 1896.
La scala di Rosiwal attribuisce il valore di 1000 alla durezza del corindone determinando quella degli altri minerali attraverso prove di laboratorio atte a misurarne la resistenza all’abrasione.
Scala di Mohs e Scala di Rosiwal a confronto
Qui di seguito le durezze secondo la scala di Mohs comparate a quelle indicate nella scala di Rosiwal:
Minerale |
Grado scala di Mohs |
Durezza Rosiwal |
Talco |
1° |
0,03 |
Gesso |
2° |
1,25 |
Calcite |
3° |
4,5 |
Fluorite |
4° |
5 |
Apatite |
5° |
5,5 |
Ortoclasio |
6° |
37 |
Quarzo |
7° |
120 |
Topazio |
8° |
175 |
Corindone |
9° |
1.000 |
Diamante |
10° |
140.000 |