Pietra lapislazzuli blu

Lapislazzuli: Prezzo, Significato e Proprietà

Ha quasi 6500 anni e il suo blu rapisce qualsiasi osservatore. La sua storia millenaria e la bellezza sono, però, solo due delle proprietà che regalano ai lapislazzuli la sua peculiarità. Si tratta di una pietra che incarna un fascino particolare.

Il termine è l'unione della parola latina lapis (pietra) e di quella persiana lazhuward (blu). Scientificamente il lapislazzuli va considerato una “roccia”, perchè costitituito dall’associzione di diverse specie minerali: lazurite con quantità variabili di calcite, pirite e altri feldspati del gruppo della sodalite. Dal punto di vista gemmologico, un altro aspetto che lo caratterizza è la presenza ad un livello medio nella scala di durezza di Mohs.

La parte di lazurite gli conferisce il tipico blu, la cui intensità e brillantezza sono regolate dalla concentrazione nella struttura di calcite bianca e pirite. La presenza di chiazze chiare ne diminuisce il pregio. Il lapislazzuli oggi è diventato abbastanza difficile da reperire sul mercato e per questo il suo prezzo negli ultimi anni è aumentato.

Lapislazzuli Prezzo: Quanto costano?

Qual è il prezzo del lapislazzuli? Quanto costa questa pietra che gode di così tanti estimatori? A determinare il valore di una pietra concorrono tanti aspetti che, in alcuni casi, possono essere rilevati solo attraverso un'attenta analisi gemmologica. Nel caso del lapislazzuli, ad esempio, le specie migliori si ritiene siano quelle con un colore più saturo e che presentino il minor numero di inclusioni. Le inclusioni di calcite, ad esempio, possono essere responsabili di strisce o macchie bianche. Tuttavia, non manca chi per questioni meramente estetiche finisca per apprezzare le presenza di trame diverse da quelle a tinta unita.

Da una ventina d’anni la reperibilità del lapislazzuli si è fatta piuttosto complicata a causa della situazione politica che l’Afghanistan, luogo di provenienza principale di questa pietra, ha dovuto affrontare e sta affrontando. La difficoltà di reperimento della gemma, ha inevitabilmente influito sull’aumento del suo prezzo. Il prezzo dei lapislazzuli resta comunque strettamente dipendente anche dalla sua qualità.

Lapislazzuli: Significato e Cosa rappresentano

Una gemma di cui si ha conoscenza da diversi secoli, quasi come una spugna, ha assorbito tante leggende che si sono tramandate. Nell'antichità si immaginava fosse in grado di diffondere influssi benefici. Tuttavia, ancora oggi lo si propone come simbolo di saggezza.

Stando alle storie che sono arrivate fino ai giorni nostri, pare fosse particolarmente apprezzato dagli antichi egizi. Questi accettavano il lapislazzuli come uno dei prodotti più graditi negli scambi che avvenivano con i popoli della Mesopotamia. Tra le curiosità che si possono citare c'è anche il fatto che il lapislazzuli sia stato utilizzato anche nel campo dell'arte. In particolare Leonardo da Vinci e Michelangelo lo avrebbero macinato per ottenere un pigmento blu da utilizzare nei propri dipinti. E tra le opere che hanno beneficiato di questa soluzione c'è la Cappella Sistina.

Lapislazzuli: Proprietà della pietra

Nei tempi antichi il lapislazzuli veniva utilizzato da guaritori e sacerdoti per stimolare le capacità psichiche e la visione interiore. Tutt’oggi la cristalloterapia lo utilizza come amuleto in grado di limitare lo stress, favorendo la pace e la serenità interiore.

Collana blu con lapislazzuli e pietra di blu

Gioielli con Lapislazzuli: le Collane

Per il suo bellissimo colore, il lapislazzuli è stato da sempre utilizzato nella realizzazione di gioielli e di oggetti ornamentali. Il gioiello in lapislazzuli oggi più richiesto è la collana: semplice ed elegante allo stesso tempo, si presta ad essere indossata in ogni occasione.

Tra i prodotti più richiesti ci sono sicuramente le collane, che oggi rappresentano un accessorio che regge il passare del tempo e non passa di moda. La loro presenza cromatica forte, ma non vistosa, li rende ideali da indossare in ogni occasione: dall'informalità della quotidianità alle occasioni più formali.