Smeraldo pietra preziosa: Significato, Prezzi e Colore
Lo Smeraldo, come l’Acquamarina, appartiene alla famiglia dei berilli ed è caratterizzato da un colore verde molto brillante, tanto bello da essere chiamato “verde smeraldo”. Il suo nome ha origini antichissime: dal termine latino “Smaragdus” che proviene dal Greco “Smàragdos” e significa “gemma verde”.
La pietra preziosa Smeraldo ha, inoltre, un significato molto profondo: era dedicata alla dea Venere, da sempre, simbolo di bellezza assoluta. È presente anche nel Buddismo e simboleggia uno dei "sette tesori" corrispondendo alla saggezza. Lo Smeraldo con il suo significato di saggezza, speranza, fascino e rinnovamento è perfetto per essere regalato ad una sposa come pegno d’amore.
La pietra deve il suo colore alla presenza di tracce di cromo, ferro e vanadio le cui concentrazioni creano una gamma straordinaria di verdi e sfumature brune, grigiastre, giallognole e bluastre. Infine, è possibile affermare che è una delle pietre preziose più richieste dal mercato e dal valore più alto.
Pietra Smeraldo: il minerale e le sue caratteristiche
Lo Smeraldo è una pietra in cui sono sempre presenti inclusioni, dovute alla formazione della gemma all’interno di rocce metamorfiche, ovvero sottoposte a trasformazione fisica provocata da variazioni di calore e pressione. Negli smeraldi di qualità migliore le inclusioni sono poco visibili a occhio nudo e non compromettono la bellezza della pietra.
Lo Smeraldo grezzo è un silicato di alluminio e si caratterizza per un sistema cristallino esagonale, l’indice di rifrazione varia da 1,56-60, il peso specifico è 2,71 g/cm3, infine, la durezza è 7,5-8 sulla scala di Mohs.
Gli Smeraldi possono essere anche sottoposti a specifici trattamenti artificiali, allo scopo di migliorarne la bellezza. Tra i più comuni citiamo l’oliatura, ovvero un procedimento attraverso il quale la gemma viene immersa in olio che, penetrando, riesce a migliorarne l’aspetto.
Lo Smeraldo non presenta una durezza estrema e risulta essere piuttosto delicato. Può infatti rompersi facilmente sia a causa di urti che di sbalzi di temperatura elevati.
Per la sua bellezza, la pietra Smeraldo è sempre stata imitata. Gli antichi Romani, ad esempio, riproducevano lo Smeraldo con il vetro verde. Oggi invece è possibile trovare smeraldi sintetici caratterizzati da un colore piuttosto bello ma facilmente riconoscibili a causa della diversa tipologia di inclusioni interne e altre caratteristiche specifiche riconoscibili da gemmologi esperti.
Dove si estrae lo Smeraldo grezzo?
La storia dello Smeraldo ha inizio in Egitto, in cui erano presenti miniere attive già dal 3500 a.C. scoperte successivamente, nel 1816 da Frederic Cailliaud, mineralogista francese. In Zambia, oggi, è presente il secondo giacimento più grande al mondo.
Lo Smeraldo si estrae anche in:
- Brasile;
- Colombia;
- Pakistan;
- Monti Urali;
- Zimbabwe;
- Afghanistan.
Qual è lo Smeraldo più pregiato?
Gli Smeraldi caratterizzati da tonalità intense sono quelli considerati di maggior valore. La qualità più raffinata nonché rara è sicuramente quella dello Smeraldo Muzo, insieme ai Rubini Mogok, agli Zaffiri del Kashmir e ai Diamanti Golconda. Gli Smeraldi più belli provengono soprattutto dalla Colombia e, in quantità più limitata, dal Brasile.
Lo Smeraldo Colombiano
La Colombia è un paese assai ricco di Smeraldi e i più apprezzati e ambiti nel mercato internazionale delle gemme preziose sono quelli estratti dalla miniera di Muzo. Lo Smeraldo Colombiano è caratterizzato da un verde meraviglioso che presenta sfumature scure, vellutate e molto profonde. È possibile riconoscere questa tipologia di Smeraldo abbastanza facilmente, perché presenta una particolare gradazione di verde.
Come riconoscere uno Smeraldo?
Lo Smeraldo ha proprietà uniche e inconfondibili racchiuse nella particolarità del suo colore, indicatore di unicità e valore della pietra. Il suo valore, infatti, è legato all’intensità del colore, alla trasparenza e alla luminosità. Tuttavia, occorre sempre affidarsi ad un esperto gemmologo in grado di valutare adeguatamente lo Smeraldo e il suo valore, attraverso esperienza e strumentazione professionale.
LEGGI ANCHE: La guida su come riconoscere pietre preziose!
Smeraldo: significato della pietra preziosa
Il bellissimo colore verde che contraddistingue lo Smeraldo lo ha fatto divenire il Re di tutte le pietre verdi, simbolo di speranza, di rinnovamento, di saggezza e di speranza di amore duraturo. Per questo motivo è una pietra preziosa spesso usata per gli anelli di fidanzamento, alternativa preziosa e originale al tanto gettonato diamante.
Smeraldo: proprietà e quando regalarlo
Fin dai tempi antichi, lo Smeraldo viene regalato alle future spose, come simbolo di fedeltà e devozione. Considerato la pietra del mese di maggio, da sempre si pensa abbia grandi vibrazioni d’amore e le sue caratteristiche di purezza e magnificenza lo rendono sinonimo di grande lealtà.
TI POTREBBE INTERESSARE: Pietre e segni zodiacali
Smeraldo: colore della pietra
Lo Smeraldo è caratterizzato da un intenso e unico colore verde (tanto da essere chiamato “Verde Smeraldo”), derivante dalla presenza di tracce di cromo, ferro e vanadio. Lo Smeraldo è caratterizzato da pleocroismo e per questo presenta sfumature blu, gialle o di colori secondari.
Colore e purezza: come dev’essere un buon Smeraldo?
Lo Smeraldo per essere “bello” deve avere una pregevole tonalità e intensità di colore e non presentare inclusioni nere o che ne limitino la trasparenza. La trasparenza, infatti, è un indice di qualità.
Pietra Smeraldo: prezzi
Gli Smeraldi dal colore intenso, trasparenti e di peso superiore ai due carati hanno un valore molto elevato che può avvicinarsi a quello del diamante. Tale valore diminuisce laddove siano presenti colorazioni atipiche e torbidità.
Smeraldo, Rubino o Diamante: qual è il più prezioso?
Il Diamante Rosso è la pietra più preziosa, mentre uno Smeraldo, a parità di peso e perfezione, solitamente, ha un valore maggiore rispetto ad un Rubino.
Lo Smeraldo si trova all’ottavo posto della classifica delle pietre più costose.
Lo Smeraldo più costoso al mondo: il valore dello Smeraldo Rockefeller
Lo Smeraldo più costoso al mondo è il Rockefeller: Smeraldo colombiano, privo di trattamenti artificiali, di 18.04 carati circa, venduto 305,000 dollari al carato, per un totale di 5,500,000$.
Anelli con Smeraldo: tra i gioielli più belli
In gioielleria lo Smeraldo viene impiegato per realizzare molte tipologie di gioielli. Gli anelli con Smeraldo sono sempre molto richiesti dal mercato; spesso con contorno di diamanti, rappresentano uno dei gioielli più belli e senza tempo. Lo splendido colore verde, simbolo di speranza, rende lo Smeraldo adatto come pietra preziosa da incastonare su un anello di fidanzamento o per celebrare un anniversario di matrimonio.