Rubini Pietre Preziose Prezzi Quotazioni e Proprietà

Rubini Pietre Preziose: Prezzi, Quotazioni e Proprietà

Il Rubino è una pietra preziosa naturale che appartiene alla varietà dei corindoni, di cui è certamente il più pregiato. È composto da ossido di alluminio che presenta parti di cromo, responsabile della colorazione tipica. La sua formazione deriva dal metamorfismo di contatto o regionale tra magmi ricchi di allumina e calcari. 

La pietra Rubino presenta una notevole durezza e un sistema cristallino trigonale. Il colore varia da un rosso vermiglio a un rosso violaceo

A causa del pleocroismo è possibile che la stessa pietra presenti zone di colore diverso. I Rubini sono sicuramente tra le gemme colorate più preziose attualmente in commercio, basti pensare che quelli di Mogok – la città della Birmania considerata “la capitale delle pietre preziose” - possono avere un valore superiore a quello di alcuni diamanti.

Rubini pietre preziose: storia origini del nome 

Il nome Rubino ha un significato assai antico, dal latino “Ruber”, rosso. Gemma preziosissima nei tempi più antichi si sosteneva fosse più preziosa dei diamanti. Dai romani veniva chiamato “Carbunculus” (carboncino ardente) termine con cui erano soliti indicare le pietre di colore rosso, mentre i greci lo chiamavano “Anthrax”, ossia tizzone ardente. È possibile trovare Rubini di differente qualità e costo. I tagli utilizzati sono differenti, prevalentemente ovale e rotondo.

Pietra Rubino caratteristiche

Il Rubino grezzo, ovvero il rubino così come si trova in natura, ha una durezza che raggiunge il 9 della scala di Mohs. Il colore rosso che contraddistingue il rubino naturale è determinato dalla presenza di ossido di cromo e può presentare differenti tonalità, da un rosso decisamente acceso ad una tonalità più tenue. Questa caratteristica è tipica delle rocce metamorfiche originate a causa di metamorfismo di contatto o regionale tra magmi ricchi di allumina e calcari. 

Il colore, insieme ad altri fattori, determina anche il valore del Rubino: un colore rosso vivido con una sfumatura porpora è tipico del Rubino migliore. La tonalità di colore maggiormente diffusa è quella rosso sangue colorazione che determina il Rubino Birmano, il più noto al mondo. Impercettibili incursioni di cromo determinano il colore del Rubino, dalla cui quantità dipende anche la saturazione. 

Il cromo determina anche la fluorescenza della pietra: una pietra Rubino di alta qualità dovrebbe avere, nella propria composizione, tracce di ferro, in grado di inibire la fluorescenza. La fluorescenza è un aspetto che può aiutare nell’identificazione della pietra preziosa naturale.  Il rubino,osservato da differenti prospettive, può offrire un colorito maggiormente intenso e brillante, a seconda della luce. 

Il Rubino, nel tempo, è stato spesso confuso con altre gemme preziose. Oggi, le più moderne tecnologie permettono ai gemmologi di classificare in modo adeguato il Rubino distinguendolo da pietre apparentemente simili, come il Piropo, l’Almandino, il Topazio, la Tormalina e lo Zircone.

Sotto una forte luce, il colore del rubino si ravviva molto a causa del pleocroismo che lo caratterizza e se presenta il cosiddetto effetto seta, è possibile identificarlo a prima vista. Lo spinello può essere confuso con il rubino ma, a differenza di esso, non presenta pleocroismo e quindi in presenza di forte luce, il suo colore non si ravviva al pari del rubino.

Pietra Rubino caratteristiche

Dove si estrae il Rubino grezzo?

I Rubini più preziosi provengono dalla Birmania e vengono  anche detti rubini sangue di piccione. La Thailandia, invece, fornisce un’altra tipologia di Rubini che presentano generalmente un colore rosso leggermente cupo. Le miniere più importanti in questa area geografica sono quelle collocate tra le città di Krat, Tschantabun e Bangkok. Giacimenti di Rubini di colore tendente al rosa sono situati, invece, nella zona dello Sri Lanka

Rubino significato

Il Rubino porta con sé un significato molto profondo, da migliaia di anni. Pietra della passione, ancora oggi è simbolo di grande amore. Regalare un Rubino significa esprimere un amore sincero, ardente, passionale ed eterno. 

Rubino proprietà

Il colore rosso del rubino viene associato all’amore eterno e alla passione. La pietra viene anche considerata un amuleto portatore di felicità, capace di riconciliare le persone in caso di liti e proteggere dai pericoli dell'acqua. Per la medicina antica, il rubino veniva considerato un antiemorragico e un mezzo per preservare la memoria.

Colore del Rubino

Il Rubino è detto “gemma dicroica”, poiché presenta due colori principali: il rosso porpora e il rosso arancio. Tuttavia, in natura esistono diverse tipologie di colore di Rubini rossi talvolta tendenti al violaceo. La tonalità rossa viene conferita dal cromo. Sebbene il colore tipico del Rubino sia il rosso vivido è possibile trovare anche una sfumatura rosa molto elegante e di grande fascino.

Rubini pietre preziose storia e caratteristiche

 

Rubino Birmano (sangue di piccione) 

Il Rubino Birmano, anche detto sangue di piccione, è il più prezioso e si contraddistingue per la particolarissima tonalità di rosso acceso. Il Rubino birmano può avere una valutazione nettamente superiore anche a quella dei diamanti. Questa tipologia di pietra si estrae prevalentemente nella zona centrale della Birmania, che offre pietre bellissime e di grandezza eccezionale. Basti pensare che in taluni casi vengono estratti Rubini grezzi di oltre cinquanta carati, dal valore elevatissimo.

Rubino Birmano prezzo al carato 

I Rubini della Birmania sono i più pregiati e di valore, infatti, possono raggiungere cifre stellari di 3.000 euro al carato.

Come riconoscere un Rubino vero da un Rubino sintetico?

Nell’antichità, il Rubino naturale è stato imitato utilizzando il vetro che ha una colorazione molto meno vivace e una lucentezza assolutamente non paragonabile. Più spesso è stato imitato utilizzando Granato nella parte superiore così da avere maggiore lucentezza, e vetro rosso nella parte inferiore. 

A partire dall’inizio del 1900 è iniziata la produzione di Rubini sintetici su scala industriale e da allora molti sono i trattamenti subiti anche dai Rubini naturali al fine di migliorarne l’aspetto. Per questo motivo è di fondamentale importanza acquistare Rubini, come nel caso delle altre pietre preziose, unicamente da esperti qualificati del settore delle gemme. Esperti che abbiano rapporti solidi con fornitori internazionali di comprovata serietà.

È fondamentale rivolgersi ad una figura professionale, il gemmologo, che,grazie alla sua formazione professionale, può effettuare un’accurata analisi di gemme e preziosi fornendo con accuratezza e precisione i dati gemmologici della pietra e il relativo valore.

Valutazione pietre preziose rubini

Rubino Prezzo: scopri il valore al carato della pietra preziosa rossa! 

Il Rubino di elevata qualità e caratura può raggiungere oppure superare il valore del diamante. Il colore più pregiato è il rosso vivo dei Rubini provenienti dalla Birmania. I Rubini di qualità elevata non presentano inclusioni interne che possano danneggiarne la brillantezza e la trasparenza.

Il Rubino più grande al mondo

Il Carillon Neelanjali Ruby è il più grande Rubino al mondo, ben 1,370 carati: fu venerato per secoli da una famiglia in India che lo possedeva. Si credeva infatti che rappresentasse il lingam del dio indù Shiva, ovvero il suo simbolo astratto.

Bixbite: la pietra preziosa rossa più costosa! 

Esiste una gemma naturale, di colore rosso, che è molto più rara del Rubino: la Bixbite. Essa appartiene alla famiglia dei Berilli, come lo Smeraldo e l’Acquamarina. Si tratta di una gemma estremamente rara, molto pregiata e di grande bellezza ma tanto rara da essere pressoché sconosciuta e irreperibile presso le gioiellerie. 

È possibile trovarla presso la fiera di Tucson, ed è conosciuta anche con il nome commerciale di Smeraldo Rosso.

Bixbite pietra preziosa rossa più costosa

Valutazione pietre preziose: quotazione del Rubino

I Rubini senza difetti possono raggiungere cifre elevatissime al carato e sono tra le gemme colorate più preziose. È possibile infatti che particolari esemplari di Rubino ottengano valutazioni superiori ai diamanti. Certigem realizza valutazioni professionali, mettendo a tua disposizione i migliori esperti del settore e le tecnologie più avanzate. Se vuoi una quotazione della tua pietra preziosa in linea con il mercato,contattaci ora compilando il form sottostante!