Taglio Diamanti: Guida ai vari tipi di tagli

Taglio Diamanti: Guida ai vari tipi di tagli

Il taglio dei diamanti è, di fatto, una delle poche caratteristiche in cui l'essenza naturale delle pietre lascia un po' di spazio alla mano dell'uomo. Il taglio del diamante grezzo e in generale di tutte le pietre preziose, è un’operazione molto complessa e delicata che solo le abili mani di un esperto tagliatore può effettuare. La perfezione del taglio è uno degli elementi che incidono sul valore del diamante e delle gemme. 

Il taglio (Cut), infatti, fa parte delle famose 4 C del diamante. Le 4 C sono i fattori fondamentali su cui si basa la valutazione gemmologica di un diamante e ne determinano il valore.

Oggi vengono richieste dal mercato diverse tipologie di taglio e ognuno di essi mira a valorizzare la pietra. Un taglio efficace porterà la gemma a riflettere la luce nel modo migliore possibile, dandole brillantezza e un'estetica accattivante.

Diamanti taglio brillante

Quando pensiamo ad un diamante, subito lo immaginiamo rotondo. Il taglio rotondo a brillante, infatti, è il più comune e il più richiesto  poiché crea una luminosità intensa con oltre 56 faccette che riflettono la luce.

Diamanti taglio amsterdam

Il termine "taglio Amsterdam" continua ad essere in voga nell'ambito dei diamanti. Tuttavia, questa definizione appartiene ad un retaggio del passato per definire un diamante rotondo a 56 faccette con però una diversa altezza della corona e quindi una tavola con un'ampiezza diversa rispetto al taglio rotondo a brillante.

Diamanti taglio marquise

Il taglio marquise ha la caratteristica di massimizzare la percezione delle dimensioni del diamante.  Lo si trova soprattutto negli anelli. Ha 60 sfaccettature, è molto brillante e per chi lo indossa come gioiello alle mani creerà l'illusione di avere dita più sottili e lunghe.  Il suo corpo è  allungato e l’estremità dell’ovale sono coniche e a punta. La forma ovale, invece,è una combinazione tra taglio brillante e taglio marquise.

Diamanti taglio cuore

Il taglio dei diamanti a cuore è considerato una forma di taglio a brillante modificato. Il taglio a cuore ha normalmente da 56 a 59 faccette e non segue specifiche di taglio canoniche come avviene per il diamante rotondo a brillante.. Il diamante a cuore, infatti, può essere realizzato di forma più o meno allungata. Si tratta di una tipologia di taglio adatta sia ad anelli che ad altri gioielli come orecchini e ciondoli.

Diamanti taglio antico

Prima della nascita dei mezzi tecnici moderni che permettono di ottenere tagli complessi, il diamante veniva solamente lucidato. In un secondo tempo, a partire dai primi anni del 1900, nacque il cosiddetto “taglio antico” o taglio “Peruzzi” , dal nome del suo ideatore. Questa nuova tipologia di taglio levigava anche gli angoli e gli spigoli offrendo un risultato estetico migliore. Il modo di tagliare i diamanti si rivoluzionò definitivamente a partire dal 1919, quando Marcel Tolkowsky analizzo il taglio del diamante da un punto di vista più “scientifico” e indicò le proporzioni ideali che doveva avere perchè ne fosse valorizzata al meglio la brillantezza.

Oggi, in modo generico, vengono chiamati diamanti taglio vecchio, tutti quei diamanti datati che presentano una modalità di taglio non più utilizzata.

Diamanti taglio baguette

Il taglio a baguette, è uno dei tagli più antichi. Si tratta di una tipologia di taglio molto semplice , lineare ed  elegante che prevede il taglio del diamante di forma trapezoidale allungata, sfaccettata.

Diamanti taglio princess

Il taglio princess è caratterizzato dalla corona tagliata a brillante e dal padiglione tagliato a gradini. Nella parte superiore somiglia a una piramide tronca, con base quadrata o rettangolare. Le origini del taglio princess risalgono ai primi anni settanta del Novecento quando il famoso tagliatore di diamanti, Basil Watermeyer, ideò il taglio “Barion Cut”, da cui il taglio princess prende origine.

Taglio Diamanti: i più amati 

Il taglio a brillante è senza dubbio il taglio più amato e richiesto dal mercato. Le sue caratteristiche, infatti, permettono al diamante di sprigionare una grande brillantezza e la sua forma si adatta perfettamente a molte tipologie di gioiello fra cui l’amato anello solitario, il bracciale tennis e gli intramontabili orecchini e pendenti “punto luce”.

Taglio Diamanti: i più eleganti

Ogni diamante è elegante, qualsiasi sia il suo taglio.  La gradevolezza di un taglio è un dato soggettivo dettato dal gusto personale e dalle caratteristiche di manifattura del gioiello nel quale il diamante viene incastonato. 

Taglio Diamanti: i più costosi

Il taglio dei diamanti non è un'operazione molto costosa, pur essendo necessaria l'azione di professionisti qualificati, in grado di maneggiare apparecchi di alta tecnologia.

Il valore del diamante è sempre condizionato dalle famose 4 C che determinano la sua qualità a livello internazionale.

Contattaci