Zaffiro Pietra Preziosa: Significato, Prezzo e Colori
Lo zaffiro è la varietà blu del corindone. Lo zaffiro, con il rubino e lo smeraldo, fa parte delle tre pietre preziose colorate più famose e costose richieste dal mercato. Negli zaffiri, come negli altri corindoni, la lucentezza è un tratto distintivo importante così come il colore che va da un blu intenso ad un blu molto chiaro.
Lo Zaffiro è la varietà blu del corindone e, insieme al rubino e allo smeraldo, è una delle tre pietre preziose colorate più famose e costose richieste dal mercato attuale. Negli Zaffiri, come negli altri corindoni, la lucentezza è un tratto distintivo importante così come il colore che va da un blu intenso ad un blu molto chiaro. Lo Zaffiro grezzo si trova in natura in rocce metamorfiche derivanti dalla rifusione di un micascisto, di una quarzite o di un calcare, in magmi poveri di silice e nei rispettivi depositi alluvionali che oggi sono i giacimenti più sfruttati.
Pietra zaffiro: le caratteristiche
Lo Zaffiro è sicuramente una delle pietre più apprezzate dagli estimatori di tutto il mondo. Appartiene alla famiglia dei corindoni ed è caratterizzato da una particolare lucentezza e da un colore blu che può essere molto intenso e che cambia tonalità, a seconda della tipologia di pietra. Lo Zaffiro del Kashmir è certamente tra i più noti al mondo, il cui colore ricorda il fiordaliso; più in generale, questa pietra naturale presenta un colore cangiante che, se illuminato, tende a diventare violaceo. Gli Zaffiri di colore cupo hanno inclusioni facilmente visibili a causa della scarsa trasparenza della gemma, mentre quelli più chiari, presentano inclusioni simili a “piume” o “veli”.
La gemma con cui la pietra zaffiro può essere più facilmente confusa è la Tanzanite che però presenta sempre una leggera sfumatura violacea immediatamente riconoscibile all’occhio di un esperto gemmologo. Nel tempo sono state create diverse imitazioni dello Zaffiro, tutte facilmente riconoscibili attraverso un’attenta analisi dell’indice di rifrazione - ovvero un dato rilevabile attraverso uno strumento gemmologico chiamato rifrattometro - unitamente ad un esame al microscopio.
Secondo la scala di Mohs, la pietra preziosa presenta una durezza elevata, ovvero di 9. L’indice di rifrazione varia da 1.762 a 1.788, mentre il peso specifico è tra i 3.95 ed i 4.03 g/cm3. Il taglio più richiesto è sicuramente quello ovale, ma sono possibili e assai apprezzati, anche tagli rotondi, rettangolari, quadrati e a cabochon.
Zaffiro pietra grezza: dove si estrae?
Gli Zaffiri vengono estratti da rocce di tipo marmoreo e metamorfico derivanti dalla fusione di più elementi, tra cui: quarzo, ferro, silicio, magma e calcare. Tale composizione, complessa e unica, rende lo Zaffiro una delle pietre più preziose.
Zaffiro: significato e quando regalarlo?
Secondo gli studi effettuati nel tempo, il significato del nome “zaffiro” deriva quasi sicuramente dalla parola sanscrita “anipriya”, ovvero “votata a Saturno” (la pietra, infatti, simboleggia proprio questo pianeta). Rielaborata poi nel vocabolo latino “sapphirus” e greco “sappheiros” con il significato di “azzurro”; è molto probabile però, che questo termine originariamente si riferisse al lapislazzuli.
Lo Zaffiro è una pietra assai apprezzata e dal fascino inconfondibile; viene spesso regalata in occasione di fidanzamenti, ed è simbolo di amore puro e fedele.
Colori dello Zaffiro e tipologie
In natura esistono svariate tipologie di Zaffiro con diverse colorazioni.
Come nel caso dei diamanti, gli Zaffiri colorati vengono chiamati Fancy oppure presentano un prefisso che indica il loro colore. La presenza, anche minima, di titanio, ferro e cromo crea sfumature di tonalità blu, rosso, violetto, giallo, arancione e verde. Tra gli Zaffiri più particolari, occorre menzionare gli asterici, zaffiri che presentano il fenomeno dell’asterismo. L’asterismo è un fenomeno ottico causato dalla presenza di inclusioni aghiformi di rutilo che a causa dell’interazione della luce, formano sulla superficie dello zaffiro una specie di stella.
Zaffiro Bianco (incolore)
Anche chiamato Leucozaffiro (dal greco leykós-bianco), lo Zaffiro Bianco deve la trasparenza del suo aspetto alla totale assenza di elementi coloranti. Secondo la scala di Mohs presenta una durezza che corrisponde a 9 e viene spesso tagliato a brillante. Il suo valore è molto basso.
Scopri altre pietre bianche!
Zaffiro Rosa
Il nome dello Zaffiro Rosa deriva dal sanscrito “padmaraga” (padma = loto; raga = colore) per il suo colore, appunto, simile al fiore di loto. Il colore è un rosa molto delicato, senza altre sfumature, che può arrivare fino a un rosa leggermente violaceo. Ha talora inclusioni e veli liquidi, caratteristiche dei corindoni provenienti dallo Sri Lanka.
Scopri altre pietre rosa!
Zaffiro Giallo
Lo Zaffiro Giallo deve il suo colore a tracce di ferro nella sua composizione. Il colore può variare da un giallo pallido a un giallo canarini, a un giallo oro, a un giallo miele. Molto apprezzato dagli estimatori, rappresenta una reale alternativa ai diamanti gialli, dal prezzo meno elevato, ma di grande effetto. Brillante e assai duro, viene spesso abbinato ad altre pietre preziose e regalato come anello di fidanzamento.
Scopri altre pietre gialle!
Zaffiro arancione
Gli Zaffiri arancioni Padparadscha sono piuttosto rari e difficili da trovare. Le colorazioni variano da arancio pastello chiaro a rosso aranciato vivido e hanno una punta di rosa che rende il loro colore molto particolare. Gli zaffiri Padparadscha sono tra le gemme di maggior valore al mondo. I principali giacimenti si trovano in Sri Lanka, Madagascar e Tanzania.
Zaffiro Verde (anche detto Corindone verde)
Allo stato naturale, gli Zaffiri di colore verde variano dal giallo-verde chiaro, al verde giallastro medio. Lo Zaffiro Verde, anche detto Corindone Verde ha una qualità scadente e per questo è anche relativamente poco costoso; quelli più chiari e luminosi sono più apprezzati e riflettono meglio la luce rispetto agli Zaffiri verdi più scuri e più intensi. Troviamo giacimenti situati in Sri Lanka, Tanzania, Australia, Madagascar e nelle famose miniere di Yogo del Montana.
Scopri altre pietre verdi!
Zaffiro Stellato
Lo Zaffiro Stellato è caratterizzato da asterismo, ovvero un fenomeno ottico che interessa anche i rubini; presenta inclusioni di rutilo che, attraverso l'interazione con la luce, producono una sorta di stella visibile sulla superficie della gemma.
Pietra Zaffiro: quotazione e come capire se è vero
Il valore di uno Zaffiro varia in base al colore, alla limpidezza e alle dimensioni. Sul web è possibile trovare consigli più o meno utili per poter riconoscere l’autenticità di un prezioso, però, affidarsi ad un gemmologo qualificato è certamente la scelta più indicata e l’unica in grado di offrire la certezza sulla naturalità della gemma e sul suo valore attraverso un certificato gemmologico.
Qual è la pietra Zaffiro più pregiata?
Il colore blu puro, intenso e lucido conferisce agli Zaffiri del Kashmir grande pregio. Sono infatti gli Zaffiri più pregiati attualmente rinvenuti e disponibili.
Pietra Zaffiro: prezzo
Gli zaffiri più belli e del peso di almeno alcuni carati hanno valutazioni di poco inferiori a quelle dei diamanti e dei rubini dello stesso ordine di grandezza. Questo vale soprattutto per gli Zaffiri provenienti dal Kashmir, dalla Birmania, dallo Sri Lanka, dalla Cambogia e dalla Thailandia. Si tratta di gemme di elevata caratura è altissima qualità. Diversamente, i meno costosi sono sicuramente quelli verdi e quelli che tendono al colore grigio.
Desideri maggiori informazioni sugli Zaffiri e gemme azzurre? Contattaci compilando il modulo sottostante. Dal 1988 Certigem valuta pietre preziose attraverso esperienza e grande competenza!