Cianite pietra: proprietà, prezzo e significato
- Cianite storia e origine del nome
- Cianite: il minerale e le sue caratteristiche
- Dove si estrae la Cianite grezza?
- Cianite: proprietà della pietra
- Cianite: significato e quando regalare la pietra
- Cianite: colore della pietra blu
- Quanto vale la Cianite? Ecco il costo medio al carato!
- Come riconoscere la Cianite?
- Come pulire e conservare la Cianite
La Cianite o kyanite è classificabile chimicamente come un sub nesosilicato di alluminio con formula chimica Al2SiO5, ed è una pietra pressoché unica in quanto presenta un’ampia variazione di durezza sullo stesso cristallo: 4.5 sulla scala di Mohs lungo la lunghezza e di 7 sulla larghezza, peculiarità che fa sì che la pietra sia conosciuta anche come Distene.
Leggi il nostro approfondimento e impara a conoscere la Cianite e le sue caratteristiche, le proprietà e il significato.
Cianite storia e origine del nome
Nel 1978, il gemmologo tedesco Abraham Gottlob Werner nominò per primo la Cianite derivando il nome dalla parola greca “κύανος, Kyanos”, che significa appunto blu, con chiaro riferimento al colore tipico dei cristalli. Tuttavia la pietra è conosciuta anche come Distene, nome di uguale derivazione greca (Dis due, Stenos forza), nome da attribuirsi al gemmologo francese René-Just Haüy, nel 1801.
Nei secoli la Cianite è stata sempre associata e confusa con lo Zaffiro, solo nel XX secolo è stata riconosciuta come gemma autonoma trovando spazio, di diritto, nella categoria delle pietre preziose.
Cianite: il minerale e le sue caratteristiche
La Cianite Blu è una pietra dal sistema cristallino triclino e presenta caratteristiche di polimorfismo, ovvero la presenza di due differenti gradi di durezza, peculiarità che la classifica tra le gemme più fragili e difficili al taglio. Questa qualità, unitamente al colore tipo blu, rivestono un ruolo fondamentale nella valutazione del prezioso.
Come nasce la Cianite?
La Cianite è una pietra che si forma in sedimenti ricchi di alluminio, esposti alla pressione e ad alte temperature e trova origine tipicamente nelle rocce metamorfiche, come lo scisto e lo gneiss, così come nelle vene di pegmatite. In natura si trova in raggruppamenti di cristalli azzurri con evidenti variazioni tipicamente blu ciano.
Dove si estrae la Cianite grezza?
La Cianite grezza si trova in tutto il mondo, ma i più importanti giacimenti commerciali sono siti in:
- Brasile,
- Messico,
- Birmania,
- Sud Africa,
- Kenya
- Namibia.
La zona estrattiva più nota è il Kali Gandaki, una regione del Nepal Centro Orientale che confina con il Tibet e i cui giacimenti sono stati rinvenuti solo nel 1995. La pietra ivi estratta prende, appunto, il nome di Cianite Tibetana.
Cianite: proprietà della pietra
Secondo la tradizione, la Cianite, rappresenta la pietra della lucidità e favorisce una visione più chiara della realtà, che vada oltre le apparenze. Inoltre, sempre secondo credenze popolari, pare sia la pietra legata alla gola e ai problemi ad essa connessi.
Cianite: significato e quando regalare la pietra
La Cianite è sicuramente il regalo ideale per chi utilizza le pietre durante varie forme meditative oppure, essendo strettamente legata alla gola, a chi utilizza la voce come strumento in ambito lavorativo (cantanti, insegnanti, speaker radiofonici, ecc).
Cianite: colore della pietra blu
La Cianite è una gemma allocromatica, il che significa che la colorazione deriva dalla presenza di impurezze diffuse nella loro massa più o meno uniformemente oppure in tracce minime. Nasce quindi trasparente, ma mescolanza e la presenza di elementi colorati ne determina il colore blu che può subire ulteriori variazioni e diventare blu-verde, blu-violetto, verde, bianco, bianco-marrone o grigio.
Quanto vale la Cianite? Ecco il costo medio al carato!
La Cianite ha costi variabili e, le qualità più pregiate, possono raggiungere fino a 100 euro al carato!
Come riconoscere la Cianite?
È facile confondere la Cianite e lo Zaffiro, oppure incontrare pietre sintetiche lavorate perfettamente. Per questo motivo è bene affidarsi ad esperti qualificati che possano analizzare e valutare correttamente e coerentemente l’esemplare.
Certigem, attraverso l’esperienza di un gemmologo certificato, valuta le tue pietre preziose, impiegando conoscenze e strumentazione adeguati.
LEGGI ANCHE: Come riconoscere le pietre preziose!
Come pulire e conservare la Cianite
La Cianite è assai delicata, non può essere sottoposta né a pulizia al vapore, né a quella a ultrasuoni. È possibile pulirla semplicemente con acqua e sapone, prestando attenzione e in modo assai delicato. Così come per le altre pietre preziose, si raccomanda di conservarla in uno scomparto separato di un eventuale porta gioie così da conservarne l’integrità e la lucentezza.
Un consiglio: dopo aver indossato la Cianite, si consiglia di lucidare i gioielli con un panno che non lasci peli, per rimuovere residui grassi.