Corniola pietra: Significato, Proprietà, Prezzo
- Corniola pietra: storia e origine del nome
- Corniola: il minerale e le sue caratteristiche
- Dove si estrae la Corniola grezza?
- Corniola: proprietà
- Corniola: significato e cosa simboleggia
- Colore della Corniola
- Agata e Corniola: le differenze
- Come riconoscere e conservare la Corniola?
- Quanto vale la pietra corniola? Ecco il prezzo a carato
La Corniola è la varietà più conosciuta del Calcedonio, membro della famiglia dei Quarzi. Il suo nome deriva dal latino "carneus" che significa fatto di carne, a richiamare il suo colore rosso. Il colore più apprezzato è il rosso arancio dovuto alla presenza di ossidi di ferro. Le colorazioni più chiare sono invece dovute alla presenza di idrossido di ferro.
Corniola pietra: storia e origine del nome
La Corniola era conosciuta e amata fin dall’antichità. Il suo colore veniva intensificato attraverso il riscaldamento della pietra già dagli antichi Romani. Gli antichi Egizi la consideravano simbolo della vita per via del colore rosso che ricorda il sangue. Questa pietra aveva il compito di aiutare i defunti nel viaggio nell’aldilà ed è stata ritrovata anche sul pettorale funerario del faraone Tutankhamon. La Corniola è apprezzata anche nel Buddhismo e nell’Islamismo che la considerano rispettivamente “Pietra della saggezza” e “Pietra della Mecca” poiché sembra che Maometto indossasse un anello con un sigillo in Corniola.
Corniola: il minerale e le sue caratteristiche
La Corniola è caratterizzata da un colore rosso arancio che può essere più o meno cupo. E’ una pietra traslucida, a volte opaca e deve il suo colore all’ossido di ferro. La sua durezza è uguale a quella dei quarzi, della cui famiglia fa parte: 7 della scala di Mohs. La Corniola è una pietra adatta a lavori di incisione.
Dove si estrae la Corniola grezza?
Anticamente la Corniola veniva estratta nei giacimenti presenti in India, in Arabia e in Persia. Oggi si estrae in Sud America e in Uruguay.
Corniola: proprietà
Il colore della pietra Corniola, anche se presenta una tonalità rosso aranciata più che rosso vivo, è sempre stato collegato al sangue e per questo fin dall’antichità è stata considerata una gemma legata alla vita e capace di donare forza, coraggio ed energia a chi la indossava.
Corniola: significato e cosa simboleggia
Il significato del nome Corniola è da ricercare nella parola latina “carneus” che significa “fatto di carne” e che è sicuramente collegata al colore rosso di questa gemma divenuta fin dall’antichità simbolo di vita.
Colore della Corniola
Per il suo pregiato colore rosso-arancio, la Corniola è la varietà più famosa di Calcedonio.
LEGGI ANCHE: Pietre Rosse: Nomi, Elenco e Caratteristiche
Agata e Corniola: le differenze
La Corniola è la varietà più conosciuta del Calcedonio, facente parte della famiglia dei quarzi criptocristallini. Fanno parte della stessa famiglia l’agata, l’onice, l’eliotropio e il crisoprasio.
L’agata è anch’essa una varietà di calcedonio e si caratterizza per il suo tipico colore a zone e striature.
Come riconoscere e conservare la Corniola?
Come per tutte le pietre, solo un gemmologo professionista è in grado di distinguere le gemme con certezza e di stabilire se esse siano naturali o meno. Per conservare la Corniola in modo ottimale ed evitare che possa rovinarsi, è bene tenerla separata dal contatto con altre gemme o gioielli.
TI POTREBBE INTERESSARE: Come riconoscere pietre preziose?
Quanto vale la pietra corniola? Ecco il prezzo a carato
La Corniola non è una pietra preziosa. Il suo costo è di pochi euro al carato per i pezzi singoli. Per i pezzi lavorati e per le collane il prezzo dipende molto dalla qualità, dal peso e dall'eventuale tipologia di lavorazione.