Tipi di Quarzo: proprietà, significato ed elenco completo
Il Quarzo è formato da ossido di silicio. Si tratta di un minerale estremamente comune sulla crosta terrestre. Il Quarzo più bello, quello con colorazioni più particolari, ha da sempre affascinato l’uomo che lo ha ampiamente utilizzato sia come gemma che come materiale ornamentale.
Storia e origini del Quarzo
Il Quarzo esiste da sempre. E’ uno dei minerali della crosta terreste più comuni e diffusi e presenta numerose varietà. Il Quarzo è il costituente comune delle rocce magmatiche intrusive acide (rocce sialiche) ma è anche un componente comune delle rocce sedimentarie, soprattutto arenarie. Il Quarzo grezzo è molto diffuso in tutto il mondo. Cristalli di grandi dimensioni sono stati trovati sulle Alpi francesi, in Svizzera, negli Stati Uniti, in Brasile, nel Madagascar.
Quarzo caratteristiche del minerale e come riconoscerlo
La forma più comune di Quarzo è costituita da cristalli prismatici esagonali che terminano con facette dall’aspetto di una piramide o di una bipiramide, trasparenti e lucenti. Come abbiamo detto, il quarzo è uno dei minerali più diffusi sulla crosta terrestre e presenta un vasto numero di varietà differenti. In mineralogia, il Quarzo, viene quindi suddiviso in tre grandi tipologie:
- macrocristallino;
- microcristallino;
- criptocristallino.
Oltre al quarzo trasparente (chiamato anche bianco o Ialino) è bene ricordare che esistono le varietà traslucide, opache, semiopache. Da un punto di vista chimico, la pietra Quarzo è anidride silicica cristallizzata nel sistema trigonale. La durezza del Quarzo è 7 sulla scala di Mohs e la densità è pari a 2,65 g/cm3.
Quarzo colore
I colori dei cristalli di Quarzo possono essere molti e sono dovuti alla composizione chimica di ogni singolo quarzo. I più comuni sono di colore affumicato, addirittura nero o giallo, giallo-bruno, rosa, viola. Molto abbondante è il quarzo bianco latteo.
Quarzo proprietà
La cristalloterapia attribuisce al quarzo proprietà terapeutiche diverse a seconda della tipologia.
Quarzo significato
Il nome Quarzo probabilmente deriva da un'antica parola germanica “querkluftertz” che sembra indicasse il Quarzo filoniano biancastro. Gli antichi greci definivano il Quarzo “kristallòs” (ghiaccio) perché pensavano si trattasse di una varietà di ghiaccio così fredda da non potersi più sciogliere.
Tipologie di Quarzo: elenco completo delle varietà
Dopo i Feldspati, il Quarzo è il minerale più diffuso sulla crosta terrestre. Le tipologie di questa pietra sono numerosissime. Il Quarzo grezzo si può trovare in vari ambienti ed è diffuso ovunque. Può avere origine magmatica, sedimentaria, metamorfica ed è il principale minerale delle rocce arenacee. I cristalli più belli si trovano in zone in cui esso ha origine idrotermale. Il Quarzo può presentare inclusioni liquide, solide e gassose.
Di seguito riportiamo l’elenco completo con le caratteristiche principali dei tipi di Quarzo più conosciuti:
Quarzo Ametista
L’Ametista è la varietà viola del Quarzo. Il colore varia da un viola intenso a un viola lilla. Il nome deriva dal greco antico amethystos che significa “non ubriaco”; si pensava infatti che la gemma preservasse dall’ubriachezza chi la indossava.
Scopri altre pietre preziose di colore viola
Quarzo Citrino
Il Citrino è la varietà gialla del Quarzo. Il suo colore può variare da un giallo deciso a un giallo smorto, a un giallo miele, a un giallo bruno. Come le Ametiste, anche il Citrino può presentare zonature o bande di colore.
Scopri altre pietre preziose di colore giallo
Quarzo Rosa
Il Quarzo rosa è la varietà rosa del Quarzo. Ha un colore rosa molto delicato ed è spesso lattiginoso, non perfettamente trasparente. Si rinviene in piccoli ammassi piuttosto che in cristalli distinti.
Scopri altre pietre preziose di colore rosa
Quarzo bianco (Ialino) - Quarzo di Rocca
Il Quarzo incolore, chiamato anche Quarzo Ialino e Cristallo di Rocca, è la varietà di quarzo più abbondante. Gli antichi greci credevano si trattasse di un particolare tipo di ghiaccio che non si poteva più sciogliere. Pur essendo molto comune, lo si è usato come gemma, naturalmente di basso prezzo. Si differenzia dal vetro per la birifrangenza.
Scopri altre pietre preziose di colore bianco
Quarzo Occhio di Gatto
Quando il Quarzo contiene inclusioni fibrose isoorientate che in pezzi tagliati a superficie curva danno luogo al fenomeno del gatteggiamento per il quale la pietra alla luce assume dei particolari effetti che ricordano l’occhio del gatto al buio, si ha una serie di gemme simili che si differenziano solo per il colore di fondo e quello del riflesso mobile. Si parla di Quarzo Occhio di Gatto quando il colore di fondo è grigio-verdastro o verde.
Scopri altre pietre preziose di colore verde
Occhio di Falco
Fa parte dei Quarzi con fenomeno di gatteggiamento e ha colore di fondo grigio-azzurro o addirittura blu.
Scopri altre pietre preziose di colore blu o grigie
Occhio di Tigre
Fa parte dei Quarzi con fenomeno di gatteggiamento e ha colore di fondo bruno con un riflesso giallo oro.
Occhio di Bue o di Toro
Fa parte dei Quarzi con fenomeno di gatteggiamento e si ha colore di fondo bruno-rossastro.
Scopri altre pietre preziose di colore rosso
Quarzo Rutilato
Il Quarzo Rutilato è un quarzo trasparente che contiene aghi di rutilo. Si forma principalmente nelle pegmatiti o nelle vene idrotermali.
Quarzo Tormalinato
Si tratta di Quarzo Incolore con all’interno pezzi di Tormalina nera.
Scopri altre pietre preziose di colore nero
Quarzo Fumè
Il Quarzo Fumè è una gemma con colorazione dal marrone chiaro al marrone scuro. Il colore è dato dalla presenza di sostanze carboniose.
Come pulire, lucidare e conservare il Quarzo
Per la pulizia della pietra Quarzo è sufficiente strofinarlo delicatamente con un panno morbido. Per tutti i tipi di Quarzo la conservazione ideale è al riparo dalla possibilità di sfregamento con altre gemme.
Quarzo prezzo
Il Quarzo, essendo un minerale estremamente abbondante sulla crosta terrestre, ha un prezzo da basso a molto basso a seconda della tipologia, della dimensione e della qualità.
Contattaci