Tanzanite pietra preziosa: significato, prezzo e colori
- Tanzanite storia e origine del nome
- Tanzanite: il minerale e le sue caratteristiche
- Dove si estrae la Tanzanite grezza?
- Tanzanite: proprietà
- Tanzanite: significato e quando regalarla
- Colori della Tanzanite
- Quanto vale la Tanzanite? Ecco il costo medio al carato!
- Come riconoscere la Tanzanite?
- Come pulire e conservare la Tanzanite
La Tanzanite è una varietà del minerale Zoisite. Si tratta di un silicato di calcio e alluminio appartenente al sistema cristallino Rombico. La Tanzanite ha durezza 6,5-7 sulla scala di Mohs e densità 3,10-3,40 g/cm3. L’indice di rifrazione è 1,69-1,70. È caratterizzata da un marcato pleocroismo. Il pleocroismo è il fenomeno per il quale quando si osserva una pietra da diverse angolazioni, il suo colore cambia. Nella Tanzanite sono visibili tre colori: blu, rosso violaceo e bronzeo con sfumature verdi, gialle e grigie.
Tanzanite storia e origine del nome
La Tanzanite è stata scoperta nel 1967 nei pressi della città di Arusha, nel nord della Tanzania. Lo scopritore fu un abitante del luogo. Il nome Tanzanite le è stato attribuito in onore del luogo nel quale venne scoperta.
Tanzanite: il minerale e le sue caratteristiche
La Tanzanite è la varietà di Zoisite che presenta un colore più o meno blu. Di solito presenta una sfumatura violacea. La Tanzanite è una pietra caratterizzata da un forte pleocroismo da blu violetto a violaceo, a grigiastro, a verdastro. La lucentezza è piuttosto vetrosa e le inclusioni sono rare. Quando le inclusioni sono presenti, hanno forma di tubuli sottili paralleli.
La sua durezza, 6,5-7 sulla scala di Mohs, la rende soggetta a scheggiature e facilmente rovinabile durante il taglio.
Il taglio della Tanzanite
La Tanzanite richiede una grande attenzione da parte dei tagliatori per evitare che si scheggi o si sfaldi poichè non è una pietra dalla durezza elevata. La tipologia di taglio privilegiata è la sfaccettatura con forma rotonda, ovale, trilliant, a cuscino, a goccia, a navette e a cabochon per le pietre meno trasparenti.
Dove si estrae la Tanzanite grezza?
La Tanzanite si rinviene in quantità limitata quasi esclusivamente in Tanzania ed è una pietra rara.
Tanzanite: proprietà
La proprietà più importante per la Tanzanite è il pleocroismo che la rende una gemma attraente e richiesta.
Tanzanite: significato e quando regalarla
Il colore affascinante e misterioso le ha fatto attribuire nel tempo significati particolari legati alla sfera spirituale. In particolare le viene attribuita la proprietà di favorire la serenità interiore e la calma. Tra gli appassionati di cristalloterapia e ricercatori di significati e poteri nelle gemme, c’è anche chi ritiene che la Tanzanite sia legata ai nati nel mese di dicembre.
LEGGI ANCHE: Pietre preziose associate ai segni zodiacali
Colori della Tanzanite
In natura la Tanzanite è una pietra dal colore viola marrone. Per rendere il suo colore blu intenso ed eliminare le sfumature bronzee, viene sottoposta a riscaldamento. Tutte le tanzaniti in commercio nel settore della gioielleria, vengono sottoposte a questo trattamento migliorativo del colore.
La Tanzanite si trova in commercio con una tonalità più o meno blu sempre tendente al viola. In questo si distingue facilmente dallo Zaffiro che invece presenta un colore blu pieno.
La Tanzanite è inoltre caratterizzata dal pleocroismo e dal tricroismo, una condizione più rara del solo pleocroismo. Questi fenomeni fanno sì che cambi sfumatura di colore a seconda della luce e questa particolarità la rende una gemma affascinante e ricercata.
Quanto vale la Tanzanite? Ecco il costo medio al carato!
Il valore della Tanzanite è dato a alcuni fattori importanti nelle pietre di colore: la saturazione del colore, la qualità del taglio e il peso sono gli elementi più importanti nella determinazione del prezzo.
Le tanzaniti più ricercate hanno un colore blu profondo con una leggera punta violacea. Orientativamente possiamo dire che oggi il prezzo della Tanzanite si aggira attorno ai 400 dollari al carato per una qualità media ma può raggiungere i 1000 dollari al carato se di qualità elevata.
TI POTREBBE INTERESSARE: Valutazione e stime pietre preziose e gemme
Come riconoscere la Tanzanite?
La Tanzanite può essere confusa con lo zaffiro ma osservandola attentamente, si noterà una variazione della sfumatura del suo colore a seconda della luce e nel blu una tendenza al violaceo. Per avere la certezza di possedere una vera Tanzanite è sempre bene farla verificare da un gemmologo professionista che, con l'adeguata strumentazione di laboratorio e con la sua esperienza, sarà in grado di determinarlo con certezza.
Come pulire e conservare la Tanzanite
La Tanzanite è una pietra delicata. È bene conservarla separata da altre gemme o gioielli e non sottoporla a pulizia con ultrasuoni. Per mantenerla pulita è sufficiente strofinarla delicatamente con un panno morbido.