Zircone: Prezzo, Significato, Colori e Cura della pietra
- Zircone: storia e origine del nome
- Caratteristiche e composizione dello Zircone
- Dove si estrae lo Zircone naturale?
- Zircone: Significato e Proprietà della pietra
- Colori dello Zircone
- Quanto vale uno Zircone? Ecco il prezzo medio al carato
- Come riconoscere una pietra Zircone
- Cosa rovina lo Zircone?
- Come si puliscono gli zirconi?
Lo Zircone è un minerale appartenente alla famiglia dei silicati, composto da silicato di zirconio allo stato naturale. La sua formazione risale a circa 4 miliardi di anni fa ed è pertanto considerata la pietra più antica della terra, nata, appunto, con la creazione del nostro pianeta. Secondo la scala di Mohs, lo Zircone, ha una durezza di 7,5 ed è per questo tra i minerali più duri in natura. Il suo indice di refrazione è molto alto (1,900 - 1,985) ed inferiore solamente a quello del diamante, la birifrangenza è alta.
Zircone: storia e origine del nome
Lo Zircone è sicuramente una delle gemme più antiche e utilizzate che si trovano sulla crosta terrestre. Per alcuni specialisti l’origine del nome affonda le radici nella lingua araba, “zarkun“ (rosso) oppure dal termine persiano “zar” (oro) e “gun” (colore).
Un’indicazione, questa, che potrebbe ingannare in quanto in natura lo Zircone è, in realtà, presente in diversi colori. Già noto in antichità, è stato rinvenuto nei siti archeologici più antichi del mondo; citato nei più svariati testi religiosi (dalla Bibbia ad alcuni scritti ebraici) ricorre spesso anche nella poesia e all’interno di numerosi romanzi.
Caratteristiche e composizione dello Zircone
Lo Zircone è una pietra semi-preziosa naturale e molto lucente, composta da silicato di zirconio, che cristallizza nel sistema cristallino tetragonale. La sua scissione è imperfetta, la linea da grigia a bianca e la frattura e concoide. Ha una densità che oscilla da 3.9 a 4.4 g/cm3 e possiede una durezza elevata (7,5 sulla scala di Mohs).
La sua forma polimorfa è la reidite e, talvolta, lo Zircone, viene confuso con la Zirconia cubica, una gemma sintetica apparentemente simile al Diamante ed impiegata nelle imitazioni dello stesso. Nonostante vi siano differenze compositive evidenti, particolari caratteristiche estetiche rendono anche lo Zircone incolore simile al Diamante Lo Zircone Incolore proviene principalmente dallo Sri Lanka è ha un valore molto basso.
Dove si estrae lo Zircone naturale?
Lo Zircone naturale, come già affermato precedentemente, è assai antico: alcuni granelli trovati nei primi anni ’90 in Australia risalgono a circa 4.3 miliardi di anni fa. Si presenta come minerale accessorio all’interno di rocce ignee e metamorfiche e sotto forma di granuli nelle rocce sedimentarie. I principali depositi di Zirconi naturali si trovano in:
- Australia;
- Stati Uniti;
- India;
- Ceylon;
- Sud Africa.
Zircone: Significato e Proprietà della pietra
Lo Zircone è un minerale spesso associato all'elemento fuoco e, quindi, all'energia maschile: simboleggia forza di volontà e grande coraggio. Diversamente, gli Zirconi blu sono da sempre considerati le pietre portafortuna del mese di settembre.
Colori dello Zircone
Lo Zircone presenta una particolare brillantezza e i suoi colori naturali variano da incolore a giallo-dorato, rosso, bruno, blu e verde. Vediamoli assieme!
Zircone incolore
La varietà incolore della gemma è quella più popolare, in quanto è la pietra dall’aspetto più simile al Diamante: la lucentezza è notevole anche se spesso accompagnata da una sfumatura grigiastra. Il prezzo dello Zircone è decisamente basso e non paragonabile a quello del Diamante.
Gli Zirconi incolore possono essere riconosciuti da un gemmologo grazie ad una caratteristica ben precisa: la birifrangenza. Tale peculiarità crea un effetto caleidoscopico, grazie a particolari reti a mosaico date dalla rifrangenza della luce. Lo Zircone incolore non è duro quanto il diamante e tende a danneggiarsi se urtato, soprattutto in prossimità degli angoli.Gli Zirconi incolore più conosciuti sono i "Matara", o "diamanti del Siam".
Zircone rosso, giallo e verde
Esistono Zirconi azzurri noti come "starlite", Zirconi rossi conosciuti con il nome di "giacinto", sicuramente quello più diffuso. La natura offre anche altre tipologie e varietà di Zirconi: lo Zircone verde, chiamato "Malacon", lo Zircone giallo, chiamato "Giargione", e quello giallo scuro, noto come "Kaduna".
Zircone arancione o bruno?
Non esistono Zirconi arancioni: si tratta infatti di tipologie che tendono a questo colore ma che appartengono alla famiglia degli Zirconi bruni.
Zircone Blu Ratanakiri
Uno degli Zirconi più preziosi è il "Ratanakiri": pietra semi preziosa dal colore blu elettrico intenso i cui giacimenti sono presenti principalmente in Cambogia, che può raggiungere valutazioni elevate.
Quanto vale uno Zircone? Ecco il prezzo medio al carato
Gli Zirconi hanno un prezzo al carato che può variare nettamente in base al colore e al tipo di lavorazione. Colori particolari o taglie molto grandi determinano ovviamente valori più elevati. Il valore preciso di uno Zircone può essere definito unicamente da un esperto, un gemmologo qualificato che, attraverso i migliori strumenti, possa fornire una valutazione precisa e coerente.
Come riconoscere una pietra Zircone
Navigando sul web è possibile trovare diverse tecniche per riconoscere uno Zircone, e distinguerlo da una Zirconia cubica o, addirittura, da un Diamante. Il metodo più affidabile per ottenere una certificazione è sicuramente quello di affidarsi ad un professionista di settore!
Certigem è il tuo partner ideale: attraverso l’analisi precisa del nostro gemmologo qualificato potrai valutare e certificare i tuoi Zirconi!
LEGGI ANCHE: Differenza tra Diamante, Zircone e Zirconia Cubica
Cosa rovina lo Zircone?
Lo Zircone tende a soffrire l’esposizione ai raggi del sole, che provocano un notevole calo di lucentezza ed un conseguente inscurimento della superficie della pietra.
Come si puliscono gli zirconi?
Per preservare lucentezza e bellezza, è necessario pulire gli Zirconi frequentemente e accuratamente. La pulizia dello Zircone segue il medesimo procedimento di quella dedicata al Diamante: alcol e uno spazzolino da denti puliscono dai residui grassi mentre un panno morbido può essere utilizzato quotidianamente per lucidarlo.
Ricorda: le sostanze abrasive rischiano di danneggiare il tuo prezioso! Conserva sempre lo Zircone in un cofanetto senza altre gemme o gioielli, in modo da evitare sfregamenti che potrebbero rovinarlo.
Come far tornare a brillare uno Zircone?
Si consiglia di immergere il gioiello in alcol e strofinarlo con uno spazzolino da denti o un panno morbido. Strofinando delicatamente sarà possibile rimuovere lo sporco e i detriti restituendo brillantezza al tuo Zircone.