Malachite

Malachite pietra verde: proprietà, prezzo e significato

La Malachite è una pietra composta da idrossido di carbonato di rame verde, appartenente alla famiglia dei carbonati che presenta un tipico colore verde caratterizzato da striature chiare e scure, che dipendono proprio dalla presenza del rame nella sua composizione.
Il sistema cristallino della Malachite è monoclino e si sviluppa pertanto intorno ad un solo asse e su un unico piano di simmetria, la sua durezza sulla scala di Mohs è media, tra 3,5 e 4.

Malachite storia e origine del nome

Il nome Malachite ha un significato che ha origini nella lingua greca, dal termine “malakos”, tenero. Altre traduzioni ed interpretazioni rimandano alla parola “malake” ovvero Malva, perché la pietra ricorda, appunto, il colore delle foglie di questa pianta, con sfumature che vanno dal verde delicato e tenue, alla tonalità più brillante.

La Malachite è una pietra assai antica e molto misteriosa, a cui sono legate innumerevoli leggende presenti persino nelle più antiche civiltà. I primissimi esemplari furono estratti in Egitto e Israele intorno al 4000 A.C. e, in passato, guerrieri e regnanti la utilizzavano come amuleto portafortuna, simbolo di coraggio e forza, astuzia ed intelligenza.

Gli Egizi la utilizzavano come ornamento per decorare il capo dei Faraoni, e la sua polvere, molto velenosa, notoriamente utilizzata come colore, veniva impiegata come cosmetico. Gli antichi erano soliti porre la Malachite nella culla del neonato affinché la pietra lo protegesse da energie e spiriti negativi. Infine, le pietre dure verdi di Malachite, sono state tra i primi minerali impiegati nella produzione di rame metallico e nella realizzazione di sculture, per migliaia di anni.

Malachite: il minerale e le sue caratteristiche

La Malachite grezza si forma ad una profondità media della superficie terrestre e si presenta, benché raramente, sotto forma di cristalli di colore verde brillante, traslucidi, con una lucentezza da vitrea ad adamantina. Gli esemplari non cristallini sono, invece, opachi, con una lucentezza da opaca a terrosa. Il peso specifico è notevole, caratteristica che ne rende semplice l’identificazione.

La Malachite ha una resistenza all’usura media, infatti la sua durezza varia tra i 3,5 e i 4 sulla scala di Mohs. Facilmente macinabile e lavorabile offre un pigmento verde che funge da colorante naturale, utilizzato sin dall’antichità ma per la sua elevata tossicità non è più in uso. Il suo colore non sbiadisce nel tempo o se esposto alla luce e il suo tipico verde è una delle proprietà fisiche più straordinarie possedute dalla pietra.

Tutti gli esemplari sono verdi e presentano una colorazione che varia da un verde pastello a un vede brillante fino ad un tono estremamente scuro, quasi nero, che determina la Malachite Nera. Attenzione: La pietra è sensibile al calore e può, inoltre, subire una reazione effervescente se messa a contatto con l’acido cloridrico!

Come nasce la Malachite?

Il minerale Malachite si forma a profondità ridotte, all’interno della Terra, nelle zone che ossidano sopra i depositi di rame e proviene da soluzioni discendenti in caverne, cavità e spazi intergranulari di roccia porosa.

Malachite pietra

La formula della Malachite

La Malachite è caratterizzata dalla formula Cu2(OH)2CO3, è un minerale, di colore verde, carbonato basico di rame. Deriva dell'ossidazione atmosferica dei minerali di rame ed è frequente nel cappellaccio dei giacimenti.

Dove si estrae la Malachite grezza?

La Malachite è una pietra comune presente in giacimenti dislocati in diverse parti del mondo, tra cui:

  • Sud Africa;
  • Romania;
  • Russia;
  • Congo;
  • Cile;
  • Stati Uniti;
  • Australia.

Viene spesso rinvenuta insieme ad altri minerali come il Turchese, la Crisocolla e l’Azzurrite. 

Malachite: proprietà della pietra verde

La Malachite ha una proprietà incredibilmente sorprendente: il suo colore verde brillante, che ne determina bellezza, eleganza e originalità, facilmente riconoscibili.

La morbidezza caratteristica la rende, come precedentemente specificato, facilmente lavorabile, caratteristica che, nel tempo, ha reso la pietra protagonista di diversi monumenti tra cui: le splendide colonne della Cattedrale di Sant'Isacco a San Pietroburgo oppure il rivestimento delle sale della residenza estiva degli zar, il Palazzo d'Inverno, a San Pietroburgo. Le strisce sulla base del trofeo della Coppa del Mondo FIFA, come della Supercoppa italiana, sono di questa pietra.

Normalmente si trova sotto forma di stalattiti e rivestimenti sulla superficie delle cavità sotterranee. Laddove tagliate in lastre e pezzi, le superficie segate mostrano bande circolari che ricordano l’Agata

Malachite: significato e quando regalare la pietra dura

Secondo antiche credenze, la Malachite e relativi gioielli sono in grado di allontanare le energie negative.

La Malachite è la pietra del cambiamento: stimola la volontà e la consapevolezza di bisogni e desideri, spingendo chi la indossa a realizzarli, a vivere liberamente le proprie emozioni senza rimanerne prigioniero, nonché a liberarsi da antichi dolori e traumi repressi.

Noi ti suggeriamo di regalarla a chi si accinge ad un cambiamento importante nella propria vita, come segno di buon auspicio!

Malachite pietre verdi

Colore della Malachite

La Malachite presenta un colore tipico verde che può variare da un colore pastello, a un verde brillante, a una tonalità decisamente scura, quasi nera.

Questo particolare colore non sbiadisce nel tempo o laddove è esposto a fonti di luce, caratteristica che, unitamente alla naturale predisposizione alla macinatura, hanno reso il minerale un pigmento e un colorante utilizzato nei millenni da svariate civiltà.

LEGGI ANCHE: Pietre verdi, nomi, foto e caratteristiche!

La Malachite nera

Come ampiamente anticipato le tonalità della Malachite possono raggiungere sfumature incredibilmente scure, molto vicine al Nero. Gli antichi consideravano la Malachite Nera la pietra del paradiso e rappresentava la sensualità, la curiosità, la bellezza nonché il senso estetico e le arti musicali.

Quanto vale la Malachite? Ecco il costo medio al carato!

Trattandosi di una pietra semi-preziosa, la Malachite, ha un prezzo che varia molto in base alla provenienza, alla consistenza nonché alla formazione, ma generalmente non ha costi elevati. Il prezzo può infatti variare da 2 a 4 € circa al carato.

È comunque decorativa ed elegante all’occhio, ma assicurati sempre di acquistare un pezzo autentico e non una riproduzione sintetica!

Come riconoscere la Malachite?

Si raccomanda di rivolgersi ad un professionista nella valutazione e identificazione di un esemplare. Certigem, attraverso l’esperienza di un gemmologo qualificato, effettua analisi e certificazioni.

TI POTREBBE INTERESSARE: Come riconoscere le pietre preziose!

Come pulire e conservare la Malachite

Il minerale Malachite, come abbiamo specificato in precedenza, è una pietra semi-preziosa molto morbida.

Si consiglia pertanto di prestare particolare attenzione e non graffiarla: è molto sensibile al calore, all’acqua calda, agli acidi e all’ammoniaca. Per la pulizia della pietra raccomandiamo sempre di utilizzare un panno morbido, evitando agenti chimici e ultrasuoni.

Malachite: i gioielli più belli!

In gioielleria, la Malachite, è utilizzata nella creazione di collane e bracciali le cui particolari sfumature di verde scuro conferiscono fascino nonché un aspetto unico. Nonostante ciò è bene notare che la polvere prodotta durante le fasi di lavorazione risultata essere tossica per l’uomo. Per questo motivo non sono molti i tagliatori che si prestano alla sua lavorazione e ne consegue che non è molto utilizzata in gioielleria. In particolare gli Zar di Russia sono stati grandi amanti del prezioso, estratto prevalentemente dai monti Urali.

Curiosità: nel Palazzo d’Inverno di San Pietroburgo è possibile visitare una delle più imponenti mostre di Malachite, all’interno di una stanza, appunto chiamata Malachite Room.

Malachite Anelli

Contattaci

Campo non valido
Campo non valido
Campo non valido
Campo non valido
Valore non valido

PRIVACY - GDPR

Bag Certigem utilizzerà le informazioni fornite in questo modulo per essere in contatto con voi e per fornire aggiornamenti e marketing. Per favore fateci sapere quali comunicazioni vorreste da noi:

Campo obbligatorio
Valore non valido

Accetto la Privacy Policy Privacy Policy Privacy Policy e dichiaro di aver letto le informazioni richieste come da Articolo 13 del GDPR.

Puoi cambiare idea in qualsiasi momento facendo clic sul link di cancellazione nel piè di pagina di ogni email che ricevi da noi o contattandoci a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tratteremo le tue informazioni con rispetto. Per ulteriori informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy, visitare il nostro sito Web. Cliccando qui sotto, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.

Valore non valido