Gemmologo valutazione pietre preziose

Valutazione pietre preziose

Una pietra preziosa è un bene di grande valore e sono diversi i motivi che portano a richiedere un’eventuale valutazione. Analisi gemmologiche, di un gioiello, di un diamante o di una pietra preziosa, prevedono l’impiego di strumenti tecnologici di altissima precisione che lavorino in sinergia con l’esperienza di personale qualificato.

Le gemme e i preziosi sono innumerevoli e la relativa quotazione può cambiare notevolmente in base a tipologia e caratteristiche. Certigem è un centro di analisi gemmologiche che dal 1988, grazie al suo laboratorio specializzato e dotato di strumenti all'avanguardia, realizza valutazioni di pietre preziose, diamanti e gioielli di qualsiasi tipo. Massimo Battistella, gemmologo certificato IGI-HRD e membro (numero 122) dell’Associazione Italiana Gemmologi (elenco soci Nord Est), oltre ad essere Consulente Tecnico del Tribunale e della CCIAA di Pordenone, nella sede in Via Colonna 12 a Pordenone, emette certificati gemmologici e perizie in conformità alla normativa nazionale UNI 9758. Se desideri una valutazione di pietre preziose continua a leggere questa pagina e scopri come farlo affidandoti a Certigem.

Perché richiedere un’analisi gemmologica?

Le analisi gemmologiche vengono richieste per diversi motivi:

  1. per la successiva vendita del prezioso;
  2. per valorizzare una pietra, un gioiello o un diamante;
  3. per conoscere il valore di un gioiello o di una pietra preziosa;
  4. per sapere tutte le caratteristiche gemmologiche di una pietra preziosa;
  5. in caso, oppure in previsione, di successioni ereditarie.

In questo caso, laddove siano programmate aperture di cassette di sicurezza, al momento dell’apertura, è obbligatoria dal punto di vista legale la presenza di un Notaio supportato da un esperto gemmologo ai fini di una valutazione corretta e coerente dei preziosi in esse contenuti.

Certificato gemmologico

In seguito alla valutazione di una pietra preziosa o di un diamante è fondamentale la produzione di un certificato gemmologico, che Certigem fornisce sempre attraverso l’intervento accurato di un gemmologo diplomato IGI-HRD e iscritto all’Associazione Italiana Gemmologi.
Il certificato rappresenta il documento di analisi gemmologica più esaustivo e completo.

Il compito del gemmologo è dunque quello di certificare in modo obiettivo le caratteristiche del prezioso in oggetto, attribuendogli il valore di mercato esatto. Il laboratorio interno di Certigem è dotato delle migliori tecnologie in grado di analizzare qualsiasi tipologia di pietre o diamanti.

Attestati gemmologici

A seconda della tipologia di pietra o gioiello, Certigem emetterà il documento gemmologico più adatto. il certificato gemmologico è il documento più adatto per il diamante e pietre preziose come zaffiro, rubino e smeraldo.

L’attestato gemmologico, invece, è generalmente indicato per le pietre semipreziose, i gioielli e le perle. E’ un documento esaustivo ma più economico rispetto al certificato. Oltre al documento cartaceo, è poi possibile scegliere di sigillare la propria pietra preziosa in un blister plastico antieffrazione che riporta tutti i dati gemmologici della gemma e il numero di certificato o attestato a cui è collegata. Si tratta del modo migliore per conservare la propria gemma nel tempo, qualora non si desideri utilizzarla per realizzare un gioiello. Anche questa tipologia di documenti viene realizzata dal nostro team di gemmologi qualificati!

Perizie Gemmologiche

Le perizie Gemmologiche realizzate da Certigem sono documenti elaborati ed estremamente complessi e comprendono:

  1. Dati qualitativi della pietra o del gioiello;
  2. Dati quantitativi della pietra o del gioiello;
  3. Argomentazioni descrittive e deduttive per supportare quanto richiesto dal committente.

Questa tipologia di Analisi Gemmologica viene emessa durante successioni o suddivisioni ereditarie, pratiche assicurative o disquisizioni legali ed in altri casi particolari.

Valutazione gemme rare

Anche nel caso di gemme rare è possibile richiedere un’analisi gemmologica completa e avere l’attuale valore di mercato. Il centro di analisi gemmologiche Certigem mette a servizio del cliente oltre trent’anni di esperienza nel settore, e un laboratorio gestito da gemmologi qualificati in grado di emettere esaustivi certificati gemmologici di pietre rare e preziose.

Valutazione diamanti

Chi possiede un diamante, generalmente, desidera conoscerne il valore di mercato e le caratteristiche principali, sia nell’eventualità di una possibile vendita, sia ai fini di ottenere utili certificazioni. I diamanti ,in alcuni casi, possono costituire una forma di investimento ed una corretta valutazione è possibile unicamente attraverso esperti qualificati. Certigem offre la propria esperienza anche nella scelta e valutazione di diamanti che il cliente desideri conservare come bene.

Certificazione diamante

La certificazione di un diamante rappresenta la sua carta d’identità, un aspetto fondamentale soprattutto nel caso di diamanti di valore elevato. Un certificato gemmologico in questo caso garantisce le caratteristiche del prezioso, permettendone una valutazione affidabile, sicura e coerente. La certificazione derivante da un’analisi gemmologica deve necessariamente essere redatta conformemente alle normative UNI secondo i parametri riconosciuti a livello internazionale. Certigem fornisce tre tipologie di certificazioni riconosciute a livello internazionale:

  • GIA (GIA Gemological Institute of America).
  • IGI (International Gemological Institute).

Possedere o vendere un diamante con la sua certificazione ne aumenta notevolmente il valore e permette, di fatto, di avere una garanzia rispetto all’investimento realizzato (o che si vuole realizzare).

Gemmologo valutazione e certificazione diamanti

Come certificare un diamante?

I principali criteri di valutazione di un diamante sono comunemente detti le 4C, ovvero: Taglio (Cut), Carato (Carat), Colore (Colour) e Purezza (Clarity).

La presenza di un certificato emesso da un centro gemmologico riconosciuto, garantisce la certezza e l’autenticità delle caratteristiche della pietra e, di conseguenza, una valutazione affidabile e coerente.
Nell’eventualità di una possibile vendita, di smarrimento oppure di furto, la certificazione gioca un ruolo fondamentale attribuendo al diamante non solo le caratteristiche, ma garantendo il possesso dello stesso ad una determinata persona.

Come riconoscere le pietre preziose false?

Per farlo è fondamentale risalire all’origine della pietra stessa, e ciò è possibile soltanto conoscendone le caratteristiche e analizzandole nel minimo dettaglio. Purtroppo, non esiste un metodo “casalingo e di facile realizzazione” che permette di riconoscere pietre preziose false: questo perché in natura esistono migliaia di gemme e, inoltre, le più moderne tecnologie attualmente disponibili consentono di riprodurre copie sintetiche di gemme preziose.

Un gemmologo certificato è la figura che meglio può intervenire in questo caso, come? Attraverso la valutazione di pietre preziose può consegnare un’analisi gemmologica dettagliata che determini con esattezza la natura della pietra. Ciò avviene attraverso analisi strumentali da cui ricavare dati fisico-ottici e microscopici. Certigem offre un servizio di analisi gemmologiche atte a determinare l’autenticità di una gemma, oltre a una serie di interessanti corsi in materia di gemmologia tenuti dai nostri gemmologi certificati.

Quanto costa un’ analisi gemmologica?

La risposta più corretta è: dipende! Il costo di una perizia o di un’analisi gemmologica varia in base a diversi fattori come la quantità di pietre preziose o gioielli da valutare e il livello di “profondità” richiesta.

Per maggiori informazioni scopri il nostro listino dei costi della valutazione pietre preziose riservati: Contattaci ora per fissare un appuntamento con i nostri gemmologi o, se sei un operatore del settore, per conoscere il listino a te riservato!