Dove vendere diamanti certificati e usati: i consigli degli esperti
- Chi compra diamanti?
- I fattori che incidono sulla valutazione dei diamanti usati
- Si può vendere diamanti senza certificato?
- Dove vendere gioielli con diamanti?
- Dove vendere diamanti: come valutare la quotazione
- 3 consigli da seguire per capire dove vendere diamanti
- Vuoi vendere gioielli o i tuoi diamanti usati e da investimento? Affidati a Certigem
I motivi che portano alla vendita di un diamante possono essere diversi: la fine di un fidanzamento, un’imminente crisi economica da superare, un’eredità improvvisa o semplicemente il desiderio di vendere un gioiello che non si utilizza più. Leggi il nostro articolo e scopri dove vendere i tuoi diamanti usati in sicurezza e senza incorrere in truffe!
I motivi che portano alla vendita di un diamante possono essere diversi: la fine di un fidanzamento, un’imminente crisi economica da superare, un’eredità improvvisa o semplicemente il desiderio di vendere un gioiello che non si utilizza più.
Leggi il nostro articolo e scopri dove vendere i tuoi diamanti usati in sicurezza e senza incorrere in truffe!
Chi compra diamanti?
È importante affidarsi a gemmologi professionisti iscritti all’albo e accreditati all’OAM, organismo nazionale che identifica e raccoglie gli operatori che acquistano e rivendono gemme e gioielli usati. Professionisti che si occupino in modo etico, coerente e professionale delle operazioni necessarie a vendere diamanti usati, pietre preziose e gioielli.
Il mondo delle gemme e dei preziosi è molto complesso e richiede particolari competenze e attenzioni: la vendita di diamanti, gemme e gioielli è una vera operazione commerciale che va condotta adeguatamente e coi giusti mezzi, evitando errori o, nella peggiore delle ipotesi, truffe.
Leggi i prossimi paragrafi, e scopri utili consigli su come vendere i tuoi diamanti, in totale sicurezza.
I fattori che incidono sulla valutazione dei diamanti usati
Le attività che oggi si dedicano al ritiro e al commercio di oro e preziosi sono numerosissime, alcune delle quali purtroppo non sono qualificate né dispongono degli strumenti adeguati per certificare e valutare il diamante, soprattutto nel caso di gemme e diamanti.
È fondamentale quindi affidarsi ad esperti di comprovata esperienza che, attraverso le giuste tecniche, valutino il diamante, stimando l'eventuale prezzo, coerentemente con il mercato attuale.
Se la volontà è quella di vendere un diamante, si raccomanda il supporto di un gemmologo professionista diplomato e qualificato, che analizza e certifica il diamante, sulla base di quanto rilevato dall’analisi di determinati fattori, le“4 C del diamante” e la fluorescenza.
Scopriamo insieme i fattori che incidono sulla valutazione del tuo diamante usato!
C: Carat, carati
Nella classificazione dei diamanti uno dei parametri fondamentali è la caratura: i carati indicano infatti il peso di un diamante.
La singola unità di misura equivale a circa 200 milligrammi. L'utilizzo del carato può essere diviso in 100 punti e ciò garantisce la possibilità di offrire grande precisione nell'espressione della grandezza. Un diamante da 0,25 carati, può essere indicato come una “pietra da 25 punti”.
Colour: colore
Il colore di un diamante è fondamentale nella sua valutazione. Tra i diamanti incolore, i più pregiati sono quelli che non presentano colorazione giallognola. Potremmo dire che più sono incolore e più sono pregiati.
La colorazione dei diamanti viene determinata attraverso il confronto con una serie di pietre di paragone, le “master stones”, ognuna delle quali è identificata da una lettera dell’alfabeto: la D corrisponde alla gemma più incolore, la Z è invece la più paglierina.
Clarity: purezza
La rilevazione della purezza indica la presenza, più o meno evidente, di inclusioni all’interno del diamante e si determina attraverso un preciso esame ottico con lente a 10 ingrandimenti (10x) e l’utilizzo di sofisticati microscopi.
Cut: taglio
Il taglio è un altro parametro importante da considerare quando ci si approccia alla compravendita di diamanti oppure di gioielli con diamanti. La valutazione del taglio ha infatti l’obiettivo di determinare la capacità che ha la gemma di trasmettere luce, facendo riferimento all’interazione della stessa con i fasci di luce che riceve.
La Fluorescenza
La fluorescenza è la misurazione della reazione che il diamante ha se sottoposto all’azione dei raggi ultravioletti (UV). La fluorescenza viene classificata in cinque livelli: NONE (Nulla), FAINT (Molto debole), MEDIUM (Debole), STRONG (Forte), VERY STRONG ( Molto forte). Più la fluorescenza è forte, più il diamante presenta un aspetto lattiginoso. La presenza di fluorescenza diminuisce la bellezza e il valore del diamante.
Il certificato del diamante: la migliore garanzia per una corretta valutazione
Che tu voglia vendere un diamante usato o acquistarne uno, la certificazione di un diamante ha lo scopo di determinare, in modo oggettivo e comprovabile, se la pietra ha origine naturale, se ha subito trattamenti migliorativi, oppure se è un diamante prodotto sinteticamente per mezzo dei sofisticati sistemi HPHT e CVD.
Un valido supporto per stabilire il corretto valore di un diamante usato o “da investimento”.
Si può vendere diamanti senza certificato?
Se il diamante oggetto della possibile vendita è privo di certificato, occorre effettuare una valutazione che ne attesti le caratteristiche e il valore di mercato.
È possibile vendere diamanti senza certificato unicamente affidandosi all’esperienza di un gemmologo qualificato e diplomato presso Istituti gemmologici riconosciuti a livello internazionale (IGI, HRD, GIA) che, attraverso i mezzi adeguati e le giuste competenze, effettui una valutazione coerente e precisa, attribuendo alla gemma, non solo il certificato utile alla vendita, ma anche il valore effettivo.
Dove vendere gioielli con diamanti?
Laddove si desideri vendere gioielli con diamanti è bene scegliere di affidarsi a professionisti del settore, certificati ed esperti, che si avvalgano dei migliori strumenti di laboratorio, garantendo precisione e sicurezza.
Dove vendere diamanti: come valutare la quotazione
Un gemmologo professionista, diplomato presso i maggiori enti gemmologici internazionali e titolare di un laboratorio gemmologico adeguatamente attrezzato, è in grado di valutare coerentemente e in modo assai preciso qualsiasi pietra preziosa.
3 consigli da seguire per capire dove vendere diamanti
Ecco una semplice guida per vendere in modo sicuro il tuo diamante:
- Vendere il diamante unicamente se si è a conoscenza delle caratteristiche qualitative della gemma e del suo corretto valore di mercato. Solo così non si rischierà di svenderlo.
- Rivolgersi ad un gemmologo professionista che affianchi durante l’operazione di vendita e che fornisca il certificato gemmologico che ne documenti le caratteristiche esatte.
- Nel caso si disponga di un possibile acquirente, prima di procedere nell’operazione di vendita, accertarsi presso un laboratorio gemmologico qualificato, che la qualità ed il prezzo a cui vorresti venderlo siano corretti.
Vuoi vendere gioielli o i tuoi diamanti usati e da investimento? Affidati a Certigem
Se desideri vendere gioielli o i tuoi diamanti usati e “da investimento” segui le nostre indicazioni e affidati unicamente a società di comprovata esperienza e serietà.
Certigem, dal 1988 si occupa di compravendita diretta di diamanti, pietre preziose, semipreziose e da collezione, perle, coralli e ambre.
Ciò è possibile grazie all’esperienza trentennale di Massimo Battistella, gemmologo diplomato IGI - HRD, accreditato nell’albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale e della Camera di Commercio di Pordenone, nonché iscritto al registro OAM per il commercio di gemme e gioielli usati. Un insieme di qualifiche che permettono al laboratorio gemmologico Certigem di offrire un servizio sicuro ed affidabile attraverso valutazioni precise e certificate.
Affidati a Certigem: valuta e vendi con noi i tuoi diamanti usati!