Opale di fuoco: caratteristiche e proprietà della pietra rossa
Quando pensiamo all’Opale, subito ci viene in mente il suo accattivante gioco di colori. L’Opale di fuoco è invece un particolare tipo di opale che presenta una colorazione rosso arancio. Si presenta da trasparente a traslucido e nella qualità più bassa può avere una colorazione che tende al marrone.
Leggi il nostro approfondimento e scopri le caratteristiche, le proprietà ed il prezzo dell’ Opale di fuoco.
Caratteristiche dell’Opale di fuoco
L’Opale di fuoco grezzo è un ossido di silicio idrato senza struttura cristallina. L’ossido ferroso presente nella sua composizione le conferisce la particolare colorazione rossa. Può contenere fino al 21% di acqua e non presenta i giochi di colore tipici dell’Opale nobile.
Il significato del nome attribuito a questo particolare tipo di Opale è dovuto al suo colore che richiama quello del fuoco con le tonalità che possono andare dal giallo all’arancio fino al rosso, proprio come i colori assunti dalle fiamme.
L’Opale di fuoco ha una durezza bassa che va da 5,5 a 6,5 sulla scala di Mohs e un indice di rifrazione pari a 1,37-1,52. La sua densità è 1,98-2,50 e si presenta da trasparente ad opaco con un lustro da subvitreo a ceroso. Non presenta fluorescenza. Le antiche civiltà Maya ed Azteche la utilizzavano durante le cerimonie sacre come catalizzatore di energie interiori.
LEGGI ANCHE: Effetti ottici (fenomeni) delle pietre preziose
Storia dell’Opale rosso
La storia dell’Opale ha radici assai lontane: all’inizio del XVI secolo gli spagnoli la portarono in Europa. I campioni importati erano trasparenti con particolari tinte rosso aranciate, chiamati appunto Opali di fuoco.
Ma solo all’inizio dell’800, il Barone Alexander Von Humboldt trovò l’esatta ubicazione della pietra presso gli altopiani messicani.
Come anticipato, l'Opale messicano è stato utilizzato, per centinaia di anni, dalle antiche tribù Maya e Azteche che ne raccoglievano esemplari ai piedi di vulcani spenti, per poi usarli durante riti e cerimonie. Era chiamato "Quetzalitzlipyollitli" ovvero "Pietra dell'uccello del paradiso" e usato anche come ornamento. Anche le civiltà precolombiane la utilizzavano per creare oggetti vari impiegati durante rituali.
Opale di fuoco: proprietà
La pietra Opale è un ossido di silicio idrato, non cristallizzato la cui composizione chimica è la medesima del Quarzo, da cui differisce per la presenza di una percentuale di acqua che varia da 1 a 21%.
L’Opale, in natura, si presenta in vene di spessore diverso oppure in noduli, all’interno di cavità o fratture di rocce ricche di silice. Ha durezza compresa tra 5.5 e 6.5 della scala di Mohs e densità molto bassa. Lo si ritrova spesso collegato anche a rocce magmatiche effusive, come rioliti, andesiti, trachiti, all’interno delle quali si è depositato in fratture e cavità.
Opale di fuoco: significato
Opale di Fuoco ha un significato antico che affonda le radici nelle lingue greco e sanscrito, traducibile in "pietra preziosa".
Il significato del nome attribuito a questo particolare tipo di Opale è dovuto al suo colore che richiama quello del fuoco con le tonalità che possono andare dal giallo all’arancio fino al rosso, proprio come i colori assunti dalle fiamme.
Colore dell’Opale di fuoco
L’Opale di fuoco è una pietra preziosa riconoscibile attraverso il caratteristico colore intenso che varia dal giallo zafferano all’arancione, fino al rosso. Può essere lattescente e più o meno traslucido anche se a volte può presentarsi trasparente. Viene tagliato sia a cabochon che sfaccettato, a differenza dell’Opale nobile.
Talvolta, in condizioni di forte luce, all’interno possono apparire degli accenni di iridescenze.
TI POTREBBE INTERESSARE: Pietre Rosse: Nomi, Elenco, Foto e Caratteristiche
Dove si estrae l’Opale di fuoco
Attualmente l’Opale si estrae principalmente nelle miniere presenti in:
- Messico;
- Australia;
- Etiopia.
Il più importante luogo di estrazione dell’Opale è certamente il Messico. Il Massiccio Messicano è ricco di opale a causa della presenza di numerosi vulcani ora inattivi e ricchi di roccia opalica. L'Opale di fuoco si trova anche in:
- Honduras;
- Guatemala;
- USA
- Canada;
- Turchia;
- Brasile.
Il prezzo medio dell’Opale rosso
L’Opale di fuoco ha un prezzo relativamente basso rispetto a quello delle gemme minori.
Il valore dell’Opale di fuoco non ha niente a che vedere con quello dell’Opale nobile. Il prezzo infatti è relativamente basso rispetto a quello delle gemme considerate minori e va dai 100 ai 300 euro al carato a seconda della qualità.
Non viene prodotto sinteticamente.
Per effettuare una corretta valutazione occorre affidarsi a professionisti qualificati: Certigem mette a disposizione dei suoi clienti un gemmologo iscritto all’albo, che, supportato da una strumentazione di laboratorio all’avanguardia, effettua valutazioni e certificazioni precise e coerenti.