Effetti ottici (fenomeni) delle pietre preziose
- Effetti ottici delle gemme: elenco completo con esempio
- Fenomeno dell’asterismo
- Fenomeno dell’ avventurescenza
- Fenomeno dell’adularescenza
- Fenomeno della cangianza
- Fenomeno della doppia rifrazione
- Fenomeno del gatteggiamento
- Fenomeno dell’iridescenza
- Fenomeno del gioco di colore
- Fenomeno del pleocroismo
- Dove trovare pietre preziose con effetti ottici particolari?
Alcune gemme presentano degli effetti ottici particolari dovuti al modo in cui la luce interagisce con la loro struttura cristallina. L’interferenza della luce può avvenire per dispersione, riflessione, rifrazione, diffrazione e assorbimento. I fenomeni ottici che ne derivano rendono queste gemme particolarmente apprezzate.
Effetti ottici delle gemme: elenco completo con esempio
Gli effetti ottici che le gemme possono presentare sono:
Fenomeno dell’asterismo
Il fenomeno conosciuto con il nome di asterismo si manifesta in pietre tagliate a cabochon quando la luce, cadendo sulla superficie, produce raggi a forma di stella.
Pietre preziose caratterizzate da asterismo
Le gemme più apprezzate che presentano il fenomeno ottico dell'asterismo se tagliate a cabochon, sono lo zaffiro e il rubino (prendono il nome di zaffiro stellato e rubino stellato).
Fenomeno dell’ avventurescenza
Il fenomeno dell’avventurescenza è dovuto nelle gemme alla presenza di inclusioni metalliche che emettono scintillio.
Pietre caratterizzate dall’avventurescenza
Le pietre più conosciute che presentano avventurescenza sono L’Avventurina e la Pietra del Sole.
Fenomeno dell’adularescenza
La adularescenza è un fenomeno proprio della pietra Adularia. Si tratta di un particolare gioco di luce dato dalla struttura lamellare della gemma che provoca una dispersione della luce sulla superficie con riflessi azzurrognoli che ricordano i bagliori della luna. Per questo motivo l’Adularia è anche chiamata Pietra di Luna (Moonstone).
Pietre preziose caratterizzate dall’adularescenza
Il fenomeno dell’adularescenza è tipico della pietra Adularia (Pietra di Luna), da cui prende il nome.
Fenomeno della cangianza
La cangianza è il fenomeno ottico per il quale una gemma cambia colore a seconda di come viene illuminata e da che tipo di luce. Questo fenomeno è anche conosciuto con il nome di metamerismo.
Pietre preziose caratterizzate dalla cangianza
L’Alessandrite è la gemma cangiante per eccellenza. Se esposta alla luce naturale si presenta di colore verde, se esposta a luce artificiale appare rossa. Questo effetto ottico è dovuto alla presenza di cromo nella gemma.
Fenomeno della doppia rifrazione
Si parla di doppia rifrazione o birifrangenza, quando in una gemma gli atomi sono disposti in modo che la luce venga rifratta e scomposta in due raggi.
Pietre preziose caratterizzate dalla doppia rifrazione
Le gemme caratterizzate da birifrangenza sono diverse. Le più conosciute sono lo Smeraldo, il Rubino, lo Zaffiro, lo Zircone.
Fenomeno del gatteggiamento
Il fenomeno del gatteggiamento prende questo nome dal fatto che ricorda l’apertura e la chiusura della pupilla del gatto. Si tratta di una fascia luminosa che sembra muoversi sulla superficie della gemma a seconda del punto di osservazione.
Pietre preziose caratterizzate dal gatteggiamento
Quando si parla di gatteggiamento ci si riferisce principalmente al crisoberillo detto Occhio di Gatto. Il fenomeno del gatteggiamento può essere presente anche nell’Occhio di Tigre e nella Tormalina.
Fenomeno dell’iridescenza
Il fenomeno dell’iridesenza è un effetto ottico dovuto alla scomposizione della luce nei vari colori a seconda di come la superficie della gemma ne viene colpita. Questo fenomeno è anche conosciuto con il nome di goniocromismo.
Pietre caratterizzate dall’iridescenza
Le perle di Tahiti mostrano una forte iridescenza e nel mondo delle gemme sono le più rappresentative per questo particolare fenomeno.
Fenomeno del gioco di colore
Il gioco di colori è un fenomeno ottico per cui sulla gemma si possono notare bagliori dei colori dell’arcobaleno che cambiano continuamente a seconda di come la luce batte sulla gemma.
Pietre preziose caratterizzate dal gioco di colore
Il fenomeno del gioco di colori è tipico dell’opale.
Fenomeno del pleocroismo
La luce che passa attraverso una gemma si può propagare in tutte le direzioni alla stessa velocità e allora si avrà la monorifrangenza, oppure con velocità e angolo di rifrazione che variano e in questo caso si avrà la birifrangenza. Le gemme birifrangenti hanno la particolarità di assorbire la luce in modo diverso rispetto alla direzione e questo fa sì che si crei un fenomeno ottico che consiste nel cambiamento di colore quando si gira la gemma osservandola. Questa caratteristica si chiama pleocroismo.
Pietre preziose caratterizzate da pleocroismo
Le pietre preziose più conosciute che presentano pleocroismo sono l’Apatite, la Tormalina, l’Andalusite e il Crisoberillo.
Dove trovare pietre preziose con effetti ottici particolari?
Se sei alla ricerca di gemme particolari, rivolgiti a operatori del settore qualificati che abbiano la possibilità di acquistare qualsiasi tipologia di pietra direttamente nei luoghi d’origine tramite fornitori internazionali qualificati.
Certigem seleziona ed importa pietre preziose da tutto il mondo. Vieni a trovarci!
LEGGI ANCHE: Come riconoscere le Pietre Preziose: La nostra Guida