Storia della pietra Opale
La pietra Opale è conosciuta e amata fin dall’antichità. Il suo nome potrebbe derivare dal greco “Opallios” che significa “vedere un cambiamento di colore". Gli antichi greci, infatti, ritenevano che l’opale fosse un talismano in grado di prevedere il futuro e che fosse anche in grado di portare fortuna al suo possessore.
Alla pietra opale è legata anche la credenza che possa prevenire e curare eventuali malattie degli occhi. Una leggenda invece racconta che coloro che lo indossano possono diventare invisibili e per questo sarebbe stata una gemma molto ambita dai ladri.
Pietra opale significato
L’opale è una pietra preziosa a cui sono stati attribuiti diversi significati e proprietà ma il più conosciuto è quello legato al cambiamento. Ciò è dovuto al fatto che l’opale è una gemma che cambia i colori della propria iridescenza a seconda della luce.
Opale proprietà
Le proprietà attribuite all’opale nell’antichità, sono ancora presenti nella cristalloterapia che le attribuisce la capacità di purificare il corpo e di rendere capace chi ne subisce l’influsso di trovare il senso della propria vita.
Come si formano gli opali?
La pietra opale è ossido di silicio idrato, non cristallizzato. La composizione chimica è la stessa del quarzo, ma rispetto ad esso contiene dall’1 al 21% di acqua e non è cristallizzato. L’opale si presenta in vene di spessore più o meno sottile o in noduli all’interno di cavità o fratture di rocce ricche di silice. Ha durezza compresa tra 5.5 e 6.5 della scala di Mohs e densità molto bassa. L’opale si ritrova spesso collegato con rocce magmatiche effusive, come rioliti, andesiti, trachiti, all’interno delle quali si è depositato in fratture e cavità. Attualmente l’opale si rinviene principalmente in Australia, Etiopia e Messico.
Colore opale
L’opale pietra può avere colore di fondo da biancastro a grigio chiaro, a verdolino, ad azzurro, a grigio fumo, a nero oppure da giallastro ad arancio, a rossastro. Può essere semiopaco ma più frequentemente è traslucido, lattescente con un aspetto caratteristico che viene definito opalescente. Le varietà più pregiate presentano iridescenze interne dovute a diffrazione della luce. Nella qualità gemma si fanno tre distinzioni. La prima distingue opale chiaro da opale nero in base al colore di fondo del materiale; la seconda in base alla gamma di colori presente nelle chiazze iridescenti; la terza a seconda delle dimensioni, della disposizione e della forma delle chiazze iridescenti.
DA LEGGERE: la guida su come riconoscere le pietre preziose!
Opale nero
Si tratta di una varietà che ha cominciato ad essere apprezzata soltanto dall’inizio del 1900, quando sono stati scoperti i giacimenti australiani. Prima si trattava di una vera rarità. Ha colore di fondo da grigio bluastro a grigio fumo, a nero. Il fondo scuro aumenta il risalto delle chiazze iridescenti. I colori delle chiazze sono gli stessi dell’opale nobile chiaro così come i criteri utilizzati per stabilirne il livello di pregio. La varietà più apprezzata è l’opale nero arlecchino. Il prezzo dell’opale nero, tra le gemme di qualità migliore, può essere molto elevato.
Scopri altre pietre preziose nere
Opale di fuoco
Oltre all’opale nobile esiste il cosiddetto opale comune che può essere più o meno traslucido e lattescente ma senza il caratteristico effetto di iridescenza. La varietà più conosciuta e apprezzata è l’opale di fuoco. Il suo colore è da giallo ad arancio, ad arancio rossastro. Viene tagliato sia a cabochon che sfaccettato, a differenza dell’opale nobile che viene tagliato solamente a cabochon. L’opale di fuoco proviene principalmente dal Messico e da alcune zone dell’Australia. Il prezzo dell’opale di fuoco è completamente diverso da quello dell’opale nobile. Il valore è, infatti, relativamente basso rispetto a quello delle gemme minori.
Scopri altre pietre preziose rosse
Opale bianco
L’opale nobile chiaro è la varietà di opale più conosciuta e usata. il suo colore di fondo è biancastro, grigiastro chiaro, giallo smorto, grigio-azzurro chiaro, azzurro molto chiaro. La gamma di colori delle chiazze, dovuti alla diffrazione, sono vari. L’opale bianco (opale nobile chiaro) è inconfondibile più di ogni altra gemma. Le gemme di alta qualità hanno un elevato valore, valore che solo l’occhio esperto di un gemmologo può stimare con precisione. Il prezzo dell’opale nobile chiaro può essere molto elevato qualora sia elevata la sua qualità.
Scopri altre pietre preziose bianche
Opale rosa e opale blu
Si tratta di opali senza arlecchinamento. La loro composizione è formata da microcristalli di silice invece che da microsfere. Il fenomeno dell’interferenza, fenomeno che è alla base del gioco di cambiamenti di colore tipici dell’opale nobile, è assente. Il prezzo dell’opale rosa e dell’opale blu è molto basso.
Scopri altre pietre preziose rosa e gemme blu
Opale arlecchino
L’opale nobile arlecchino può avere fondo chiaro o scuro passando per le tonalità intermedie che dal bianco latteo portano al blu e al nero. La sua caratteristica è quella di presentare il cosiddetto fenomeno dell’arlecchinamento che consiste nella mutazione dei colori delle chiazze iridescenti per il fenomeno della diffrazione della luce a opera del reticolo di sferette dalle quali sono costituite.
Opale più costoso al mondo: il Virgin Rainbow
L’opale Virgin Rainbow fu scoperto nel 2003 da John Dunstan in un’area desertica dell’Australia. Si tratta dell’opale più costoso al mondo e più bello, caratterizzato da chiazze dalla forte iridescenza. Il suo valore è stimato oltre un milione di dollari e attualmente si trova nel South Australian Museum.