Spinello pietra preziosa: Proprietà e Colori del Minerale
- Pietra Spinello storia e origine del nome
- Pietra Spinello: il minerale e le sue caratteristiche
- Dove si estrae la Pietra Spinello?
- Spinello pietra: proprietà
- Spinello pietra: significato
- Colori della pietra preziosa Spinello
- Lo Spinello Samarian: lo Spinello più grande al mondo
- Quanto vale la pietra Spinello
Lo Spinello è formato da ossido di magnesio e alluminio. Tra gli Spinelli i più pregiati sono lo Spinello Nobile rosso e lo Spinello Nobile blu anche se il più diffuso è lo Spinello rosa. Lo Spinello è una pietra conosciuta da molti secoli ed è stata utilizzata come gemma per molti gioielli reali come la corona d’Inghilterra. E’ molto probabile che la varietà rossa venisse confusa con il rubino e quella blu con lo zaffiro, gemme più preziose dello Spinello ma a quel tempo difficili da distinguere. Fu solo nel 1783, infatti, che il mineralogista Jean Baptiste de Lisle, utilizzando la cristallografia, riuscì a distinguere gli Spinelli dai Corindoni rosso e blu.
Anche se le varietà rossa e blu sono le più pregiate e richieste, in natura lo Spinello si presenta in diverse colorazioni.
Pietra Spinello storia e origine del nome
Il nome Spinello potrebbe derivare dal latino "spina" relativamente all’aspetto triangolare delle facce dei cristalli, ma anche dalla radice del greco "Spìnther", scintilla, che si riferiva alla varietà rossa dello Spinello.
Pietra Spinello: il minerale e le sue caratteristiche
Lo Spinello è costituito da ossido di magnesio e alluminio e cristallizza nel sistema cubico; si trova generalmente in ottaedri distinti, combinati o in geminati tipici. Lo Spinello ha durezza 8 sulla scala di Mohs e il suo indice di rifrazione è 1,71; è una pietra monorifrangente. La densità è 3,58-3,61 g/cm3.
Dove si estrae la Pietra Spinello?
Lo Spinello si trova principalmente in:
- India;
- Pakistan;
- Afghanistan;
- Myanmar;
- Tanzania;
- Sri Lanka;
- Brasile;
- Australia;
- Russia;
- Vietnam.
Spinello pietra: proprietà
Lo Spinello si presenta in natura con diverse colorazioni ma le più pregiate sono il rosso e il blu che caratterizzano i cosiddetti Spinelli Nobili. Il colore rosso, rosa e arancione è dato dalla presenza di Cromo mentre il rosso intenso, simile a quello del rubino, è dato dalla presenza di Ferro. Il Manganese e il Cobalto si combinano e danno i colori blu, viola e grigio. Spinelli di colore giallo e verde sono meno frequenti in natura. Nel tempo è stato prodotto Spinello sintetico di molti colori con il metodo di fusione alla fiamma.
Lo Spinello sintetico prodotto secondo questo metodo si distingue da quello naturale per le strutture interne e le caratteristiche inclusioni dei sintetici prodotti con il metodo Verneuil. In tempi più recenti si è riusciti a produrre lo Spinello sintetico di colore rosso più intenso, il più ricercato perché simile al rubino, con il metodo di fusione con fondente. Per poter distinguere con certezza uno Spinello, sintetico o naturale, da un rubino, da uno zaffiro o da altre gemme è necessario l’occhio esperto di un gemmologo professionista e la strumentazione di un laboratorio gemmologico.
LEGGI ANCHE: Come riconoscere pietre preziose!
Spinello pietra: significato
Nella tradizione popolare lo Spinello è considerato la “gemma dell’ immortalità" poichè donerebbe al corpo e allo spirito numerosi benefici. Il significato del nome è piuttosto nebuloso; sembra derivi dalla parola latina "spina" o dalla radice greca "spinter" (scintilla), a ricordare il colore rosso dello Spinello più ricercato: lo Spinello Nobile rosso.
Colori della pietra preziosa Spinello
In ambito commerciale gli spinelli più richiesti sono lo Spinello Nobile rosso e lo Spinello Nobile blu perché ricordano il rubino e lo zaffiro e hanno un costo inferiore. La natura però produce spinelli di diverse colorazioni, soprattutto rosa ma anche, seppure in misura minore, blu,viola, giallo, arancione,verde. Le diverse colorazioni sono dovute alla presenza di tracce di minerali che si mescolano alla composizione di base della pietra. Lo Spinello è un ossido di alluminio e senza la presenza di tracce di altri minerali, sarebbe incolore. La presenza di Cromo genera i colori rosso, rosa e arancione; il Ferro crea la tonalità rosso intenso, simile al rubino. Il Manganese e il Cobalto danno origine alle colorazioni blu e viola.
TI POTREBBE INTERESSARE: Valutazione e stima pietre preziose!
Lo Spinello Samarian: lo Spinello più grande al mondo
Lo Spinello Samarian è lo Spinello più grande al mondo e pesa ben 500 ct, anche se allo stato grezzo, risulta essere una delle pietre preziose più grandi al mondo.
Il nome deriva dalla “Samaria”, una delle numerose regioni dell’antica Palestina. Si crede che la storia di questa pietra preziosa sia correlata al Re persiano Nadir Shan, che si appropriò dello Spinello durante una campagna volta alla conquista dell’india nel 1738. Altre voci lo legano la pietra agli scavi nelle miniere di Badakshan successivamente alla morte per assassinio del Re persiano nel 1747. Nonostante l’aura di mistero che circonda le origini di questa pietra, lo Spinello Samarian rimane una delle pietre più belle e particolari.
Quanto vale la pietra Spinello
Il valore dello Spinello Nobile è inferiore al valore del rubino e dello zaffiro. Per gemme molto grandi il valore può arrivare a diverse migliaia di euro a carato; per pietre del peso di 1 ct o 2 ct il prezzo supera i 1000 euro a ct.