Calcedonio pietra preziosa: varietà, proprietà e significato
- Calcedonio: storia e origine del nome
- Calcedonio: il minerale e le sue caratteristiche
- Dove si estrae il Calcedonio grezzo?
- Calcedonio: proprietà
- Calcedonio: significato e quando regalarlo
- Varietà del Calcedonio
- Quanto vale il Calcedonio? Ecco il costo medio al grammo!
- Come riconoscere il Calcedonio?
- Come pulire e conservare il Calcedonio
Con il nome Calcedonio si intende il quarzo nelle varietà microcristalline che costituiscono dei depositi concrezionati. Il Calcedonio è una pietra utilizzata fin dall’antichità sia per la realizzazione di gioielli che oggetti ornamentali e piccole sculture.
Calcedonio: storia e origine del nome
La parola Calcedonio deriva dalla parola greca "Chalkedon", termine riferito alla città di Calcedonia che era una antica città mineraria della Bitinia, oggi Kadikoy, in Turchia.
Calcedonio: il minerale e le sue caratteristiche
Il Calcedonio si presenta con una struttura costituita da fibre criptocristalline, isorientate e a volte in aggregati microgranulari. La durezza del Calcedonio è 6,5-7 sulla scala di Mohs, una durezza leggermente più bassa di quella del quarzo. La colorazione è molto variabile e dipende dagli elementi presenti nel reticolo cristallino. A seconda del colore, il Calcedonio prende diversi nomi.
La formazione del Calcedonio
Il Calcedonio si forma comunemente in ambiente filoniano idrotermale di bassa temperatura (cavità interna di geodi) e metamorfico. Può accadere anche che si formi in rocce sedimentarie detritiche.
Dove si estrae il Calcedonio grezzo?
Il Calcedonio è molto diffuso. Se ne trovano grandi quantità in Uruguay, Brasile, Italia, Germania, Russia, Stati Uniti, Canada.
Calcedonio: proprietà
Il Calcedonio blu era considerato dagli antichi una pietra che favoriva l’abilità oratoria. Nel Rinascimento il Calcedonio veniva usato anche come amuleto per ottenere salute.
Calcedonio: significato e quando regalarlo
Il Calcedonio oggi viene considerato una delle pietre attribuite al segno zodiacale della Bilancia e nella cristalloterapia una pietra adatta a combattere l’ansia e la depressione.
Varietà del Calcedonio
A seconda della colorazione, al Calcedonio viene attribuito un nome diverso e si vengono quindi a creare delle varietà che ti presentiamo in questo elenco e di cui sicuramente hai già sentito parlare:
Calcedonio comune
Con il termine Calcedonio si intende la varietà di colorazione bianco-grigio azzurrognolo. E’ possibile trovare il Calcedonio anche di colore giallo e rosa-lilla.
Corniola
La Corniola è la varietà traslucida e trasparente dal caratteristico colore rosso dovuto alla presenza di ferro.
Agata
L'agata è la varietà di Calcedonio dalla tipica struttura zonata o striata e con colorazioni molto variabili.
Crisoprasio
E’ la varietà di Calcedonio traslucido caratterizzato da un colore verde uniforme.
Eliotropio
Si presenta di colore verde scuro opaco con punti di colore rosso. E’ anche conosciuto con il nome di Diaspro Sanguigno.
Onice
Copre le tonalità rosso-brune e tutta la gamma dei grigi fino al nero, il colore più apprezzato in gioielleria.
Quanto vale il Calcedonio? Ecco il costo medio al grammo!
Il Calcedonio, a parte la varietà Crisoprasio che è più pregiata rispetto alle altre, ha un valore molto basso. Il costo è di pochi euro al grammo.
Come riconoscere il Calcedonio?
Per riconoscere il Calcedonio e le sue varietà, è necessario affidarsi a un gemmologo che attraverso analisi e strumenti professionali riesce a stabilire con correttezza la tipologia di ogni pietra preziosa o semipreziosa.
TI POTREBBE INTERESSARE: La guida su come riconoscere pietre preziose!
Come pulire e conservare il Calcedonio
Il Calcedonio può essere pulito con un panno morbido. Si consiglia, come per tutte le pietre, di non tenerlo a contatto con altre gemme o gioielli per evitare che possa rovinarsi.