Incisione Laser Diamanti: tutto quello che devi sapere sulla certificazione
La certificazione di un diamante è un documento paragonabile alla carta di identità. Esso riporta tutti i dati gemmologici della gemma basandosi sull’analisi delle 4 C effettuata da un gemmologo professionista. La certificazione gemmologica viene effettuata per i diamanti ma anche per altre pietre preziose e determina in modo oggettivo se si tratta di una pietra preziosa naturale o meno, se ha subito trattamenti migliorativi,se si tratta di una gemma naturale o sintetica o di una imitazione.
Per quanto riguarda il diamante, una volta appurato che si tratta di un diamante naturale, il certificato elenca con chiarezza tutti i parametri quantitativi (peso e dimensioni) e qualitativi (colore, purezza, taglio e fluorescenza) che lo caratterizzano. Questi dati sono necessari per poter identificare quel preciso diamante anche se dovesse essere montato su un gioiello ed è anche necessario qualora si desiderasse determinare il corretto valore commerciale del diamante. L’assenza del certificato diamante impedisce di identificare con certezza la gemma e anche di effettuarne una stima corretta.
In aggiunta al certificato cartaceo, i diamanti possono essere laserati. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Incisione Laser Diamanti: cos’è e a cosa serve
Cosa vuol dire laserare un diamante? Cosa si intende per incisione laser diamanti?
Il fatto che un diamante presenti una marcatura laser, significa semplicemente che presenta una sequenza numerica incisa sulla cintura (lo spessore perimetrale della pietra). Questi numeri corrispondono al suo numero di certificato e vengono incisi a laser, tecnica conosciuta come “laserscribe”. I diamanti laserati presentano l’incisione visibile solo con l’aiuto di un microscopio, si tratta infatti di una incisione molto piccola e invisibile a occhio nudo. La maratura laser permetterà di identificare in modo assolutamente certo quel preciso diamante perchè lo collegherà al suo rispettivo certificato.
Oltre al numero di serie della Certificazione, è possibile incidere a laser anche un messaggio personalizzato, una dedica.
Come vengono incisi i diamanti con il laser?
L’incisione laser dei diamanti viene effettuata per mezzo di altissima tecnologia laser attraverso strumenti tecnologici di ultima generazione. Certigem è l’unico Laboratorio di Analisi Gemmologiche del Triveneto che dispone della strumentazione per certificare il diamante con scrittura laser. Oltre al numero di certificato è possibile personalizzare il diamante incidendo un nome, una data o una dedica.
La marcatura laser del diamante danneggia la pietra e ne diminuisce il valore?
Che la marcatura laser comporti un danno al diamante è certamente una ”leggenda metropolitana” così come il fatto che ne diminuisca il valore. Basti pensare al fatto che vengono laserati con il numero del certificato gemmologico corrispondente, diamanti dal valore di centinaia di migliaia di dollari.
TO POTREBBE INTERESSARE: Diamante Rosso: il Diamante più costoso e raro al mondo
Come incide la marcatura sulla certificazione e sulla valutazione?
Un diamante che oltre alla certificazione presenti anche la marcatura laser del numero di serie del certificato a cui corrisponde, sicuramente è un diamante che ha una garanzia in più di non essere scambiato con un altro diamante. Nel caso poi la certificazione venga persa, grazie al numero di serie laserato sulla cintura, è possibile risalire al documento e averne una copia.
LEGGI ANCHE: Come riconoscere le Pietre Preziose: La nostra Guida
Diamanti laserati: affidati ai professionisti
Da alcuni anni tutti gli istituti gemmologici internazionali (IGI,HRD,GIA) offrono il servizio di laseratura dei diamanti allo scopo di garantire la corrispondenza tra diamante e certificato anche quando la gemma venga montata su un gioiello. Il Laboratorio Gemmologico Certigem esegue certificazioni allineate con gli standard internazionali e offre il servizio di laseratura dei diamanti utilizzando strumenti di ultima generazione.