Morganite Pietra preziosa

Morganite pietra: significato, caratteristiche e prezzo

La pietra Morganite è la varietà rosa del Berillo e potrebbe essere chiamata anche "Berillo Rosa". Si tratta di una pietra preziosa scoperta in tempi recenti, negli anni Dieci del Novecento. Proprio per questo motivo, la Morganite non è legata ad antichi miti e leggende.

La sua caratteristica principale è il bellissimo colore rosa. Il prezzo della Morganite non è molto elevato, se paragonato al prezzo delle pietre preziose di primo piano come diamanti, smeraldi, rubini e zaffiri

Morganite storia e origini del nome

La Morganite grezza fu scoperta nel 1910 in Madagascar da George Kunz che propose di chiamarla così in onore di John Pierpont Morgan, famoso banchiere e grande collezionista di gemme, il quale aveva concesso a Kunz sostegno finanziario e una donazione di gemme per i musei di Storia Naturale di New York e di Parigi. Parte della collezione di gemme di Morgan fu poi utilizzata da Tiffany di cui Kunz era il gemmologo di riferimento.

La pietra preziosa Morganite, apprezzata molto fin dalla sua scoperta, presto si legò ad una tradizione: negli anni Trenta del Novecento, infatti, era usanza regalare la Morganite alle ragazze che debuttavano in società. La Morganite rosa ancora oggi viene rinvenuta in Madagascar ma anche in Brasile e in California.

Morganite significato

Il significato della parola Morganite, come abbiamo detto precedentemente, è da attribuire all’omaggio che Kunz volle fare al banchiere Morgan quando la Morganite venne scoperta per la prima volta. Per quanto riguarda invece il significato che viene attribuito alla Morganite dalla cristalloterapia, si tratta di una gemma che viene collegata al cuore, all’anima e all’amore.

Morganite caratteristiche fisiche

La pietra Morganite fa parte della famiglia dei Berilli così come lo Smeraldo, l’Acquamarina, il Berillo Aureo, il Berillo Eliodoro (pietre preziose gialle) e la rarissima Bixbite (Berillo rosso).

Si tratta quindi di un silicato di alluminio con sistema cristallino esagonale. Ha una durezza 7.5 fino a 8 della scala di Mohs. Il berillo è associato ad una certa fragilità. Ha densità attorno a 2,67-2,72 g/cm3 che a volte può raggiungere 2,90 g/cm3.
Gli indici di rifrazione, come la densità, sono piuttosto variabili: 1,565-1,570-1,590-1,598. Si tratta di un minerale accessorio delle rocce di tipo granitico che cristallizza principalmente nelle pegmatiti.

Colore della Morganite

Il colore della Morganite è un rosa spesso piuttosto tenue. La Morganite grezza ha una lucentezza vitrea e il più delle volte è priva di inclusioni. Il suo colore è piaciuto molto fin dalla sua scoperta e oggi è una gemma molto apprezzata nella realizzazione di gioielli, spesso anche con aggiunta di diamanti.

Scopri altre pietre preziose rosa!

La Morganite Imperiale

Spesso si sente parlare nel web di Morganite Imperiale. E’ bene precisare che la Morganite Imperiale non esiste. La Morganite, infatti, non ha varietà essendo essa stessa una varietà del Berillo.

Come riconoscere la Morganite?

La pietra Morganite, per via del colore, può essere confusa facilmente con la Kunzite e con il Topazio rosa. La rilevazione dell’indice di rifrazione e della densità toglieranno ogni dubbio. Si tratta di dati rilevabili solo attraverso la strumentazione di un laboratorio gemmologico; a occhio nudo non sarà possibile, per chi non è un esperto del settore, capire se si tratta realmente di Morganite né per quanto riguarda una Morganite tagliata né per una Morganite grezza. Solo un Gemmologo professionista può riconoscerla!

DA LEGGERE: come riconoscere pietre preziose!

Pietra Morganite Rosa

Morganite rosa proprietà

In cristalloterapia alla Morganite viene attribuita la proprietà di agire nell’intimo umano. Si tratterebbe di una pietra che aiuta a ritrovare l’equilibrio interiore agendo sulla sfera emozionale.

Morganite Prezzo

La Morganite di buona qualità e che abbia una bella colorazione ha un prezzo che varia dai 150 ai 300 euro al carato. Bisogna tenere presente che il valore della pietra Morganite è determinato, oltre che dalla trasparenza, soprattutto dalla colorazione. Più la colorazione è intensa e più è elevato il suo prezzo.

Morganite Rosa Prezzo

Come conservare e pulire la Morganite?

Per evitare che la Morganite possa rovinarsi, è bene conservarla lontana da altre pietre o da gioielli. L’ideale, come per tutte le gemme, è tenerla in una scatolina apposita. Per pulire la Morganite e renderla lucida, è sufficiente strofinarla delicatamente con un panno morbido.

Gioielli con Morganite

La Morganite fin dalla sua scoperta è stata molto apprezzata per la realizzazione di gioielli come anelli, orecchini e pendenti. I tagli effettuati sono quelli sfaccettati classici utilizzati per tutte le gemme trasparenti (taglio ovale,taglio ottagonale, taglio cushion, taglio goccia, taglio cuore, taglio navette, taglio baguette, taglio carrè, taglio marquise, taglio trilliand, taglio princess).

Se sei interessato ad un gioiello con morganite, Certigem può realizzarlo per te su misura! Di seguito alcune immagini dimostrative sulla tipologia di taglio e di gioielli che si possono realizzare con la Morganite:

 

Tagli più usati
Morganite Pietra Tagli più usati

 Anello con Morganite
Anello con Morganite

 Ciondolo con Morganite per collana
Ciondolo con Morganite per collana

Orecchini con Morganite

Orecchini con Morganite

 

Contattaci