Pietre arancioni: Nomi, Foto e Caratteristiche di ogni pietra
Nel mondo delle gemme le pietre non vengono quasi mai classificate per colore perché esso è estremamente variabile in ognuna di esse. Tuttavia nel pensiero comune è cosa frequente pensare a una classificazione sulla base del colore. Per agevolare questo tipo di ricerca, in questo articolo raggrupperemo le gemme che possono essere considerate Pietre dure Arancioni.
Nomi di Pietre preziose arancioni: elenco descrittivo in ordine alfabetico
Ti proponiamo un elenco alfabetico con i nomi delle pietre arancioni più utilizzate, con foto e tutte le principali caratteristiche per conoscerle al meglio:
- Agata arancione
- Ambra
- Citrino Quarzo
- Clinohumite
- Corallo
- Granato del Mali
- Granato Spessartite
- Opale di fuoco
- Topazio imperiale
- Zaffiro
Agata arancione
L’Agata si presenta in molte colorazioni tra cui l’arancione. Le tonalità di colore sono molto varie così come l’intensità.
Ambra
L’Ambra non è propriamente una pietra arancione e nemmeno una pietra ma è una resina fossile di alberi vissuti milioni di anni fa. In essa è spesso possibile vedere insetti e inclusioni rimasti intrappolati prima che la resina si indurisse. Il colore dell’ambra va dal giallo lemon al giallo dorato al marrone miele a volte con sfumatura aranciata.
Citrino Quarzo
Il Quarzo Citrino è una varietà del Quarzo comunemente chiamata soltanto Citrino. La pietra può avere una colorazione più o meno gialla arrivando al giallo miele e giallo bruno con sfumatura aranciata, ciò è possibile perchè viene sottoposto a riscaldamento per ottenere tonalità più intense, normalmente, in natura si trova solamente di colore giallo pallido.
LEGGI ANCHE: Tipi di Quarzo: Proprietà, significato ed elenco completo!
Clinohumite
La Pietra Clinohumite è stata scoperta nel 1867 ed è una rara gemma di silicato di magnesio. I colori sono arancione, giallo e rosso.
Corallo
Il Corallo, come l’ambra, non può essere considerato propriamente una pietra arancione nè una pietra poichè è un organismo marino. Il Corallo è composto principalmente da calcite. Gli scheletri dei coralli hanno varie colorazioni. Il più pregiato è il Corallo Mediterraneo, Corallium rubrum, che ha un colore rosso intenso ma può presentare anche un colore rosso-arancio.
Granato del Mali
Il Granato del Mali è stato scoperto nel 1994 nell’Africa occidentale è si trova in molte colorazioni tra cui arancione, giallo, verde e marrone. La sua durezza è 7 sulla Scala di Mohs.
Granato Spessartite
Il Granato Spessartite è una varietà di Granato dal colore che varia da arancio giallastro fino a un colore bruno virante al rosso. Il suo nome deriva dalla regione di Spessart, in Baviera, dove è stato rinvenuto per la prima volta.
Opale di Fuoco
Oltre all’Opale nobile esiste il cosiddetto opale comune che può essere più o meno traslucido, lattescente e che è senza il caratteristico effetto di iridescenza. Quando il colore dell’opale comune è da giallo ad arancio, ad arancio rosso acceso, si definisce Opale di Fuoco.
Topazio Imperiale
Viene definito Topazio Imperiale il Topazio che presenta una particolare colorazione giallo arancio con una punta di rosa e che per questo motivo ricorda il colore del sole al tramonto. Fu scoperto in Russia all’epoca degli Zar e da loro molto apprezzato tanto da prendere il nome di Imperiale.
Zaffiro arancione
Lo Zaffiro viene rinvenuto in diverse colorazioni tranne il rosso. Tra i vari colori è presente anche l’arancione che può essere di tonalità più o meno intensa. Lo zaffiro arancione con sfumatura rosa è detto Padparadscha ed è molto apprezzato.
SCOPRI ANCHE: Pietre Preziose: Ecco i Nomi e l’Elenco Aggiornato!
Pietre preziose arancioni: prezzi
I prezzi delle pietre arancioni variano a seconda della gemma e della sua qualità, perciò è difficile stabilire un prezzo a priori. Per capire con esattezza di che pietra preziosa arancione si tratti ed il suo valore è necessario il supporto di un gemmologo qualificato che, in base alle sue conoscenze in materia e con l’ausilio della strumentazione gemmologica di laboratorio, sarà in grado di identificarle, valutarle ed emettere un certificato gemmologico qualora sia richiesto.