Riconoscere un diamante vero da uno falso: tutto quello che devi sapere!
Il diamante è una gemma che ha affascinato l’uomo fin dai tempi antichi per la sua eccezionale durezza.
Nei primi decenni del Novecento ha raggiunto la sua piena valorizzazione con il taglio a brillante moderno che ne mette in risalto tutti i pregi.
Con esso sono nate anche le molte imitazioni che ancora oggi vengono utilizzate.
Per riconoscere un diamante naturale da un diamante sintetico o da una imitazione, come ad esempio la moissanite, è necessario rivolgersi a un gemmologo qualificato.
C’è però un tipo di imitazione del diamante, la Cubic Zirconia detta anche Zirconia Cubica o più semplicemente Zirconia, che è molto diffusa e facilmente distinguibile dal diamante naturale anche per chi non è esperto di gemme.
Continua a leggere questo articolo e scopri in pochi e semplici passi come riconoscere un diamante da altre imitazioni!
TI POTREBBE INTERESSARE: Zircone: Prezzo, Significato, Colori e Cura della pietra
Come riconoscere un diamante: i principali test di laboratorio
Quando si porta un presunto diamante in un laboratorio gemmologico per verificare che si tratti davvero di un diamante, il gemmologo per prima cosa eseguirà una osservazione con il lentino a 10x per poi passare all’osservazione al microscopio e, qualora si tratti di un diamante naturale, procederà con il ciclo di analisi completo che servirà a determinare le 4C che lo caratterizzano:
Emettendo poi, se richiesto, un certificato di autenticità .
Molto usato invece nelle gioiellerie è il termo conduttivimetro, un semplice strumento che misura la velocità di dissipazione del calore all'interno di una pietra e che permette di stabilire, anche se con un margine di errore abbastanza significativo, se la gemma in questione sia un diamante o meno. Il termo conduttivimetro non è uno strumento scientifico e può dare falsi negativi.
Riconoscere un diamante vero grazie al certificato
Se un diamante è accompagnato da un certificato ufficiale ed è sigillato all’interno di un blister plastico che riporta le caratteristiche evidenziate nel documento cartaceo, si può essere certi che si tratti di un vero diamante naturale. Lo stesso vale per un diamante che riporti sulla cintura la marcatura laser del numero del certificato ufficiale a cui corrisponde.
Consigli pratici per riconoscere un diamante
La principale imitazione del diamante è la Cubic Zirconia ed è anche l’imitazione più semplice da riconoscere anche per chi non è un esperto gemmologo.
LEGGI ANCHE: Differenza tra Diamante, Zircone e Cubic Zirconia
La Cubic Zirconia può essere facilmente riconosciuta attraverso tre semplici metodi:
- il test del peso;
- il test della linea;
- il test del vetro.
Test del peso
Test del peso: a parità di dimensione un diamante pesa molto meno di una Cubic Zirconia. Nell Zirconia, infatti, il peso è quasi il doppio di quello del diamante.
Test della linea
Test della linea: su un foglio bianco si traccia una linea e vi si appoggia sopra la pietra. Se si tratta di un diamante, la linea non sarà visibile attraverso di esso.
Nel caso invece di una Cubic Zirconia, sarà possibile vedere la linea attraverso di essa.
Ciò è dovuto alla diversità del materiale e dell’indice di rifrazione che nel diamante non consente di passare oltre al nostro raggio visivo. Questo test è piuttosto affidabile ma può non risultare veritiero se le proporzioni di taglio del diamante non sono corrette.
Test del vetro
Test del vetro: basterà prendere un po’ di grasso e ungere leggermente il diamante e la cubic zirconia, poi con un po’ di delicatezza servirà premerle su una superficie vetrata tentando di incollarle: il diamante si attaccherà con un importante effetto ventosa, mentre la zirconia no!
Questo accade per via della durezza del diamante, 10 sulla scala di Mohs, risultando il materiale il più duro al mondo, unito al grado di finitura, lucidatura e specchiatura della tavola si viene a creare un effetto ventosa così forte che nessun’altra pietra può avere.
Riconoscere un diamante incastonato
Riconoscere un diamante quando è incastonato in un gioiello è un’operazione più complessa ma comunque possibile. Lucentezza e finitura nel diamante, così come le caratteristiche interne, sono molto diversi rispetto alle imitazioni e un gemmologo professionista è in grado di riconoscere immediatamente queste caratteristiche utilizzando una semplice lente a 10x o il microscopio.
A chi rivolgersi per sapere come riconoscere un diamante?
Per sapere come riconoscere un diamante naturale è sempre bene rivolgersi ad un gemmologo che, grazie agli studi specifici fatti nel campo delle gemme presso istituti di fama internazionale, sarà in grado di esaminare con correttezza la pietra.
Il Laboratorio Gemmologico Certigem, oltre al servizio di analisi e vendita di pietre preziose, offre anche la possibilità di frequentare seminari e corsi teorico pratici per imparare a distinguere il diamante e le pietre preziose di colore zaffiro, rubino e smeraldo dalle imitazioni.